Eclissi, “Sta per tornare già”: abbiamo data e ora PRECISE | Preparatevi allo spettacolo unico

Eclissi

Eclissi - Fonte Pexels - Circuitolavoro.it

Uno degli eventi più attesi, l’eclissi, sta per svolgersi proprio in due date precise. Ecco quando e i dettagli

L’eclissi è uno degli eventi più attesi e amati di sempre in cui la Luna, passando tra la Terra e il Sole, oscura in parte o totalmente il disco solare.

Quelle totali in particolare, sono i più suggestive perchè il giorno si trasforma in notte, le temperature si abbassano e il cielo si tinge come per magia.

Pur non essendo dei fenomeni così rari, possono volerci anche anni prima di vederli .Eppure, l’Italia a breve potrà godere di questo meraviglioso spettacolo in due date precise.

Vi conviene quindi, segnarvi le date sul calendario, perché nei prossimi anni il cielo ci regalerà uno spettacolo raro e mozzafiato.

Un evento da non perdere

Sono in molti a chiedersi quando sarà la prossima eclissi visibile dall’Italia. A rispondere ci hanno pensato direttamente esperti di astronomia, che hanno calcolato con precisione date e orari, aggiungendo anche le percentuali di oscuramento per le  regioni. Come anticipato, non si tratta di un solo evento, bensì di due spettacolari eclissi che interesseranno il nostro Paese in meno di un anno. Passiamo quindi a scoprire le due date. La prima sarà il 12 agosto e si tratterò di un’eclissi parziale ma con un oscuramento massimo del disco solare superiore al 90 per cento nelle città del Nord Italia (come Genova, Torino e Milano). La seconda data invece sarà il 2 agosto 2027. In quest’ultima data, si potrà ammirare un’incantevole eclissi totale, ma solo al largo di Lampedusa, comunque in acque italiane.

Nessuna preoccupazione per il luogo poco accessibile, dato che per l’occasione diverse città del Mezzogiorno, e non solo, potranno godere di una visione meravigliosa. L’oscuramento massimo in alcune località siciliane sfiorerà il 100 percento.

Eclissi
Eclissi – Fonte Pexels – Circuitolavoro.it

Due spettacoli a dir poco meravigliosi

Quello del 12 agosto 2026 sarà un spettacolo decisamente intenso. Come riporta timeanddate.com, infatti, nelle città del Settentrione si raggiungerà un oscuramento significativo, vicino al 94 percento per le più fortunate. A Milano, ad esempio, l’oscuramento massimo sarà del 92,32 percento; a Venezia del 91,27 percento; a Bologna del 92,66 percento; a Torino del 93,34 percento; e a Genova del 93,60 percento. Ci sarà dunque davvero poca differenza da un’eclissi totale, col cielo che risulterà quasi completamente oscurato. Il fenomeno astronomico sarà tuttavia un po’ smorzato dal fatto che si verificherà a ridosso del tramonto, con la stella bassa sull’orizzonte occidentale.

Mentre, i l 2 agosto 2027, l’Italia potrà godere uno spettacolo incredibile, non solo perché si raggiungerà la totalità, ma anche perché l’eclissi di Sole si verificherà a ridosso delle 12:00, dunque con il Sole molto alto sulla volta celeste. Per l’occasione le città più fortunate saranno quelle del Meridione, dato che l’oscuramento totale del Sole da parte della Luna sarà visibile solo innanzi alle coste di Lampedusa. Nell’isola siciliana, l’oscuramento sarà comunque del 99,80 percento; all’isola di Pantelleria sarà del 96,08 percento; a Palermo dell’89,56 percento; a Reggio Calabria dell’87,49 percento; a Bari del 73,98 percento; a Napoli del 77,51 percento; e a Roma del 74,58 percento. Lo spettacolo sarà apprezzabile anche al Settentrione, considerando che praticamente tutte le città potranno godere di un oscuramento superiore al 60 percento, un po’ inferiore a quello del 12 agosto 2026, ma con il Sole in posizione decisamente più agevole.