“Elevatissimo rischio microbiologico”, erano i dolci più amati dai bambini: eppure sono tossici | Diramata l’allerta

Alimenti ritirati ufficialmente dai supermercati perché contaminati: controlla l'etichetta - circuitolavoro.it (freepik)
Disposto il richiamo ufficiale di alcuni prodotti più amati dagli italiani: non bisogna mangiarli per nessun motivo, sono pericolosi!
Ritirati numerosi lotti in tutta Italia: ecco quali sono i prodotti tossici da eliminare subito dalla tua dispensa.
Negli ultimi giorni si è registrata una vera e propria carrellata di richiami alimentari da parte del Ministero della Salute. L’attenzione, ora, è più alta che mai, soprattutto dopo il recente caso del formaggio Casolet, ritirato dai supermercati a causa della presenza di E.Coli al suo interno.
A confermare questo trend preoccupante, sono ora diversi prodotti emersi contaminati o potenzialmente pericolosi, distribuiti nei supermercati e consumati da migliaia di italiani, anche i più piccini.
L’allerta riguarda non solo prodotti freschi, ma anche alimenti confezionati, dolci per bambini e preparazioni industriali vendute nei principali supermercati, da Conad al marchio Eurospin.
Rischio muffa all’interno di questo alimento: buttalo subito
Il primo richiamo a cui presteremo attenzione oggi, riguarda un alimento molto diffuso nei supermercati a marchio Conad, consumato in particolare dai più piccoli. Si tratta delle crostatine all’albicocca senza glutine della linea Conad Alimentum. Il richiamo è stato disposto per un lotto preciso, segnalato per la possibile presenza di muffe.
Un rischio da non sottovalutare, soprattutto per i soggetti allergici o per gli immunodepressi. Le confezioni interessate sono quelle da 200 grammi, identificate con il lotto 12825A, con scadenza 07/02/2026. Il prodotto in questione è stato realizzato da Il Mangiar Sano Spa SB, nello stabilimento di Castelfranco Veneto (TV), in via Staizza 50. Conad ha invitato i suoi clienti a non consumare il prodotto e a restituirlo il prima possibile al punto vendita.
Altri prodotti richiamati: fai attenzione a quello che acquisti
Oltre alle crostatine, il Ministero ha diffuso segnalazioni riguardanti altri prodotti, anch’essi già distribuiti nei supermercati italiani. Tra questi segnaliamo:
- Pistacchio – “Delizie dal Sole” (Eurospin): ritirati tre lotti per la presenza di aflatossine oltre i limiti di legge. Si tratta di confezioni da 190 grammi, lotti D2501784, D2501816, D2501824, con scadenza il 30/06/2026, prodotte da Marullo Spa (Belpasso, Catania);
- Pecorino – “Via Cava” del Caseificio di Sorano: il prodotto, in forme da 1,4 kg, è stato sequestrato per la presenza di Listeria monocytogenes. Lotto 80T, scadenza 01/2026, prodotto a Sorano (GR) dalla Società Cooperativa Consorzio Caseificio di Sorano;
- Udon – Sukina: richiamato per la possibile presenza di corpi estranei. Confezioni da 600 grammi, lotto 24/08&2026 con data di scadenza corrispondente. Prodotti in Corea del Sud, da Samjin Colbanet Co. Ltd, Seoul;
- Salame toscano – “Bontà Toscane”: allarme Listeria monocytogenes anche per questo prodotto sottovuoto, lotto 25104, con scadenza compresa tra il 12/11/2025 e il 10/12/2025. Prodotto da Bontà Toscane Srl, Sansepolcro (AR).
I consumatori sono invitati a controllare le etichette e non consumare i prodotti coinvolti, anche in assenza di sintomi. I richiami sono ora disponibili sul sito ufficiale del Ministero della Salute, insieme a possibili aggiornamenti.