Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Elezioni europee 2024: compensi aumentati per scrutatori, segretari e presidenti di seggio

Con l’approssimarsi delle elezioni europee del 2024, nuove normative hanno aggiornato i compensi per le figure cruciali nelle operazioni di voto e scrutinio. Questo articolo fornisce un’analisi dettagliata dei ruoli e dei guadagni di scrutatori, segretari e presidenti di seggio.

Chi sono scrutatori e presidenti di seggio e cosa fanno

Scrutatori

Gli scrutatori sono cittadini iscritti all’Albo degli Scrutatori del comune di residenza, con almeno 18 anni e iscritti nelle liste elettorali. Le loro responsabilità includono la preparazione del seggio elettorale, l’identificazione degli elettori, l’assistenza durante il voto e la partecipazione al conteggio dei voti. Operano sotto la supervisione del presidente di seggio, garantendo che tutte le operazioni si svolgano regolarmente e in modo trasparente.

Presidenti di seggio

Il presidente di seggio, iscritto all’Albo dei Presidenti di Seggio del comune di residenza, ha un ruolo di supervisione e coordinamento. Oltre a preparare e allestire il seggio, gestisce le operazioni di voto e risolve eventuali problemi. Verifica e autentica le schede elettorali, controlla l’identità degli elettori e supervisiona lo scrutinio dei voti. Dopo lo scrutinio, trasmette i risultati alle autorità competenti e consegna il materiale elettorale.

Compensi per le elezioni europee 2024

Per le elezioni europee non accorpate ad altre consultazioni, i compensi sono i seguenti:

  • Presidenti di seggio: €138,00 (€120,00 base + 15% di aumento).
  • Scrutatori e segretari: €110,40 (€96,00 base + 15% di aumento).

Quando le elezioni europee sono accorpate con altre consultazioni, i compensi aumentano:

  • Con elezioni regionali o primo turno delle amministrative:
    • Presidenti di seggio: €209,50 (€150,00 base + 15% di aumento + €37,00 aggiuntivi).
    • Scrutatori e segretari: €163,00 (€120,00 base + 15% di aumento + €25,00 aggiuntivi).
  • Con elezioni regionali e primo turno delle comunali (tre schede):
    • Presidenti di seggio: €246,50 (€150,00 base + 15% di aumento + €74,00 aggiuntivi).
    • Scrutatori e segretari: €188,00 (€120,00 base + 15% di aumento + €50,00 aggiuntivi).
  • Con primo turno delle comunali e circoscrizionali:
    • Presidenti di seggio: €246,50.
    • Scrutatori e segretari: €188,00.
  • Con elezioni regionali, comunali e circoscrizionali (quattro schede):
    • Presidenti di seggio: €283,50 (€150,00 base + 15% di aumento + €111,00 aggiuntivi).
    • Scrutatori e segretari: €213,00 (€120,00 base + 15% di aumento + €75,00 aggiuntivi).

Aumento del 15% nel 2024

Sono previste ulteriori maggiorazioni per i seggi elettorali nelle strutture ospedaliere. Come anticipato in apertura, le elezioni europee del 2024 offriranno compensi più alti per i presidenti di seggio e gli scrutatori rispetto al passato. Un incremento del 15% dei compensi sarà sicuramente gradito da chi, ricoprendo questi ruoli, potrà integrare il proprio reddito mensile.

Questo aumento è stato stabilito dal cosiddetto “decreto elezioni“, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso gennaio e convertito in legge n. 38 del 25 marzo 2024. Il provvedimento, oltre a definire orari e modalità di voto, prevede all’articolo 1, comma 4, anche l’incremento dei compensi per scrutatori e presidenti di seggio. Nel testo si legge infatti:

“Per l’anno 2024, in considerazione del prolungamento delle operazioni di votazione, ai componenti degli uffici elettorali di sezione e dei seggi speciali di cui all’articolo 9 della legge 23 aprile 1976, n. 136, spettano gli onorari fissi forfetari di cui all’articolo 1 della legge 13 marzo 1980, n. 70, aumentati del 15 per cento.”

Pertanto, il prolungamento delle operazioni di voto corrisponde a un gettone di presenza più consistente per gli operatori. Questo aumento eccezionale è stato deciso dal legislatore per incentivare i cittadini a ricoprire questi ruoli fondamentali per il corretto svolgimento delle elezioni.

Chiarimenti sui compensi

I compensi sono dovuti per intero solo se la funzione è stata svolta completamente. In caso di sostituzione, l’onorario è ripartito proporzionalmente. Per i presidenti di seggio è previsto anche il trattamento di missione, pari a quello dei dirigenti statali, se devono recarsi a una distanza superiore a dieci chilometri dal comune di residenza.

Permessi elettorali

Gli scrutatori hanno diritto a un’assenza giustificata e retribuita dal lavoro, oltre al riposo compensativo il giorno successivo, salvo rinuncia e conseguente maggiorazione della retribuzione.

Visita la nostra sezione dedicata alle news per ulteriori aggiornamenti.

Circuitolavoro

Recent Posts

Supermercato COOP addio, abbassata la serranda per l’ultima volta: dipendenti e clienti in lacrime davanti allo store

Una tristezza infinita per i dipendenti, una grande delusione per i clienti: chiusi i battenti…

12 minuti ago

Autostrada, “Il limite da oggi è di 90 km/h”: altro che 130, dovete rallentare tutti

Novità limiti in autostrada, da oggi lo sai anche tu, se ti beccano a viaggiare…

11 ore ago

Agenzia delle Entrate, “72mila euro di multa a chi lavora” | Vi spaccate la schiena e dovete pure pagare

Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…

13 ore ago

Se questo è il vostro lavoro licenziatevi subito: sta per essere eliminato dall’intelligenza artificiale

Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…

16 ore ago

Patente, “La ritiriamo a chi supera i 40 km/h”: confermato il ‘decreto’ | Dovete camminare come delle formichine da oggi

Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…

18 ore ago

Superbonus, altro che abolito: lo Stato vi regala 48.000 euro | Se avete una casa vi spettano di diritto

Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…

20 ore ago