Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Esenzione Canone Rai 2024: chi è esente e come presentare la domanda

Anche nel 2024, il canone Rai continua a essere un costo annuale obbligatorio per chi possiede apparecchi per la ricezione televisiva. Tuttavia, alcuni soggetti possono beneficiare dell’esenzione prevista per legge.

Requisiti e scadenze per la domanda di esenzione

Il canone Rai 2024, ridotto a 70 euro come previsto dalla Legge di Bilancio, deve essere pagato da chi possiede apparecchi televisivi o dispositivi per la ricezione del segnale. Tuttavia, sono previsti esoneri per specifiche categorie di persone, come anziani over 75 anni con reddito limitato e altre eccezioni. La scadenza per la presentazione delle domande di esenzione è fissata al 30 giugno 2024.

Riduzione dell’importo in bolletta

Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2024, il canone Rai è stato ridotto da 90 a 70 euro annui. Questo importo ridotto sarà addebitato sulla bolletta dell’energia elettrica in 10 rate da 7 euro ciascuna per le utenze già attive. Le nuove utenze avranno importi differenziati in base alla data di attivazione.

Chi è esente dal pagamento?

Il canone Rai non deve essere pagato da chi:

  • Non possiede alcun apparecchio televisivo in casa;
  • Ha compiuto 75 anni e ha un reddito annuo inferiore a 8.000 euro;
  • Appartiene a categorie specifiche come i militari delle Forze Armate, gli agenti diplomatici e consolari, e i rivenditori di televisori.

Esenzione per anziani Over 75 anni: limiti di reddito e procedura

Gli anziani con più di 75 anni e un reddito non superiore a 8.000 euro possono richiedere l’esenzione dal canone Rai. La domanda deve essere presentata utilizzando moduli specifici entro il 30 giugno 2024 per l’esonero dell’intero anno o entro il 31 gennaio per l’esonero del secondo semestre.

Come presentare la domanda di esenzione

Le domande di esenzione devono essere presentate direttamente dall’intestatario dell’utenza elettrica. È possibile farlo online sul sito dell’Agenzia delle Entrate, via PEC o tramite raccomandata all’indirizzo specificato. È importante compilare correttamente il modulo di dichiarazione sostitutiva e rispettare le scadenze indicate.

Esenzione per nuove utenze e seconda casa

Anche chi attiva una nuova utenza elettrica durante l’anno può richiedere l’esenzione entro il mese successivo all’attivazione. Il canone Rai non sarà addebitato in bolletta se la domanda è presentata tempestivamente. Inoltre, non è dovuto il pagamento del canone per la seconda casa nel medesimo nucleo familiare.

Conclusioni

Concludendo, il canone Rai 2024 presenta importanti novità riguardo all’importo e alle modalità di pagamento, mentre le esenzioni restano un diritto per specifiche categorie di contribuenti. È essenziale per i cittadini interessati informarsi tempestivamente e presentare la domanda di esenzione seguendo le istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate per evitare addebiti non necessari sulla bolletta dell’energia elettrica.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Recent Posts

Supermercato COOP addio, abbassata la serranda per l’ultima volta: dipendenti e clienti in lacrime davanti allo store

Una tristezza infinita per i dipendenti, una grande delusione per i clienti: chiusi i battenti…

1 ora ago

Autostrada, “Il limite da oggi è di 90 km/h”: altro che 130, dovete rallentare tutti

Novità limiti in autostrada, da oggi lo sai anche tu, se ti beccano a viaggiare…

12 ore ago

Agenzia delle Entrate, “72mila euro di multa a chi lavora” | Vi spaccate la schiena e dovete pure pagare

Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…

14 ore ago

Se questo è il vostro lavoro licenziatevi subito: sta per essere eliminato dall’intelligenza artificiale

Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…

17 ore ago

Patente, “La ritiriamo a chi supera i 40 km/h”: confermato il ‘decreto’ | Dovete camminare come delle formichine da oggi

Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…

19 ore ago

Superbonus, altro che abolito: lo Stato vi regala 48.000 euro | Se avete una casa vi spettano di diritto

Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…

21 ore ago