Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Fatture alla Pubblica Amministrazione: le sfide del PNRR

L’Italia e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: tra nuove leggi e la pressante necessità di ridurre i tempi di pagamento delle fatture

Il percorso verso l’efficientamento dei pagamenti delle fatture commerciali emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione (PA) è ancora in corso. Con l’adozione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’Italia si impegna a ridurre significativamente i ritardi nei pagamenti, un obiettivo che si scontra con una realtà fatta di tempistiche ancora lontane dal traguardo prefissato.

Dai ritardi endemici ai primi passi verso il cambiamento

Secondo l’ultimo report della Ragioneria Generale dello Stato, riferito al primo semestre del 2023, si nota un trend di miglioramento nei tempi di liquidazione delle fatture da parte delle PA, sebbene la strada da percorrere sia ancora lunga. I dati, aggiornati al primo semestre, mostrano una riduzione media dei giorni di pagamento a 37, migliorando rispetto ai 40 giorni del 2021, con una spesa totale di 83,7 miliardi di euro per 12,5 milioni di fatture gestite.

Nonostante questo progresso, la situazione appare ancora frammentaria all’interno del panorama nazionale, con tempi di pagamento che variano significativamente tra i diversi ministeri ed enti locali.

Il decisivo ruolo del Decreto Legge n. 19/2024

Per accelerare ulteriormente i processi, il Governo ha introdotto il decreto legge n. 19/2024, che mira a implementare un sistema di monitoraggio e task force per gli enti che continuano a registrare ritardi nei pagamenti. L’obiettivo è quello di allinearsi ai termini previsti dalla direttiva comunitaria del 2011, che impone i 30 giorni per il pagamento delle fatture (60 per il settore sanitario), target da raggiungere entro marzo 2025.

Le conseguenze dei ritardi e le prime misure correttive

  • Penalizzazioni per i dirigenti degli enti in ritardo, con tagli del 30% sulla retribuzione di risultato.
  • Riduzione dei tempi di pagamento come obiettivo prioritario, per evitare che le imprese debbano ricorrere a prestiti onerosi a causa dei ritardi della PA.

Le statistiche del Sole24Ore, pur mostrando una generale tendenza al miglioramento, rivelano preoccupazioni per i tempi di pagamento di taluni ministeri e realtà locali. Ad esempio, situazioni critiche si evidenziano nei comuni di Agrigento, Napoli e Cosenza, con ritardi che superano i 100 giorni.

Come migliorare: esempi virtuosi e osservazioni finali

Di fronte a queste sfide, diventa imperativo prendere esempio dagli enti più virtuosi, quali il Ministero dell’Agricoltura e le Regioni Lazio e Liguria, per snellire le procedure e rispettare i termini di pagamento. Le task force istituite dal MEF saranno fondamentali per identificare le migliori pratiche e accelerare il processo di allineamento ai target del PNRR.

La strada per il rispetto dei termini di pagamento sanciti dal PNRR è ancora lunga, ma i primi passi verso il miglioramento sono incoraggianti. Solo un’azione congiunta tra monitoraggio, penalizzazioni per i ritardi e l’adozione di best practices potrà portare all’obiettivo finale, a beneficio di imprese e PA stesse.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Recent Posts

Tutti i Bonus in scadenza: ancora poco tempo per fare domanda | La lista dettagliata dei sostegni ancora attivi

Ecco quali sono i bonus in scadenza e come fare domanda per riuscire ancora a…

2 ore ago

Danno 440€ ai lavoratori ma nessuno ancora lo sa: la nuova legge fa felici (quasi) tutti

Una novità per i lavoratori: si tratta di quasi 500 euro in più all’anno, ma…

6 ore ago

Rivoluzione BOLLETTE: se sono alte ora cambi operatore ad un giorno all’altro | Basta buttare soldi

Cambiare operatore da un giorno all’altro, la novità del mercato libero rende più facile il…

10 ore ago

PRELIEVO SICURO AL BANCOMAT: nessuno lo fa ma ti salva dalle truffe | Questa operazione si fa prima di infilare la carta

Pensi che l'operazione di prelievo che effettui al bancomat sia sicura al 100%? Ti sbagli.…

23 ore ago

Ceci in Friggitrice ad Aria: ci ho provato e li ho serviti con l’aperitivo | Ora me li chiedono sempre

Uno snack croccante, gustoso e super delicato: se cotti in questo modo, i ceci saranno…

1 giorno ago

Tredicesima più ricca: il Governo ha le idee molto chiare | Quanto riceveranno in più i lavoratori

Novità per la Tredicesima, quest'anno a Natale niente più regali riciclati: grazie al Governo i…

1 giorno ago