Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Flat Tax ridotta con concordato preventivo: aliquote al 10% per forfettari e al 3% per start-up

La comunità dei forfettari è in trepidazione per la nuova Flat Tax super scontata prevista per chi aderirà al concordato preventivo biennale. Il decreto correttivo, approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 luglio 2024, potrebbe portare l’aliquota sostitutiva al 10% per i forfettari e addirittura al 3% per le start-up. L’ufficialità di queste misure arriverà solo con la pubblicazione del testo definitivo.

Vantaggi della Flat Tax ridotta

La nuova flat tax rappresenta un’opportunità notevole per i forfettari, rendendo ancora più allettante l’adesione al concordato preventivo biennale. Attualmente, i forfettari con ricavi o compensi fino a 85.000 euro sono soggetti a un’aliquota del 15%, che scende al 5% per le start-up. Con il decreto correttivo, si prevede una riduzione ulteriore delle aliquote: al 10% per i forfettari e al 3% per le start-up nei primi cinque anni di attività.

Funzionamento della Flat Tax ridotta

Per i forfettari, l’adesione al concordato preventivo biennale offre vantaggi che cambiano le carte in tavola, soprattutto per coloro che sono più scettici. La flat tax scontata si applicherà al reddito incrementale determinato dall’Agenzia delle Entrate, basato sulla differenza tra il reddito del 2023 e il valore proposto per il 2024. Questa misura sperimentale sarà valida solo per il periodo d’imposta 2024, con adesione entro fine ottobre.

Implicazioni fiscali e benefici

L’accesso al concordato preventivo biennale non solo permette di beneficiare di aliquote ridotte, ma offre anche una maggiore certezza fiscale. Questo accordo assicura che i forfettari paghino un’imposta congrua rispetto ai propri guadagni effettivi, favorendo la prevedibilità e stabilità delle entrate.

Incentivi per la crescita delle start-up

Le aliquote ridotte rappresentano un significativo incentivo per le start-up nei primi cinque anni di attività, supportando la crescita delle nuove imprese. Questo sostegno mira a facilitare lo sviluppo economico complessivo, fornendo un impulso positivo all’economia.

Obiettivi del concordato preventivo

L’iniziativa del concordato preventivo biennale punta a incentivare i forfettari ad aderire, promuovendo una maggiore compliance fiscale e trasparenza contro l’evasione fiscale. Stabilire un accordo preventivo riduce il numero di controversie e contenziosi tra contribuenti e Amministrazione, ottimizzando le risorse destinate ai controlli e alle dispute legali e rendendo il sistema fiscale più efficiente. Per saperne di più, visita la nostra sezione dedicata alle news.

Circuitolavoro

Recent Posts

Autostrada, “Il limite da oggi è di 90 km/h”: altro che 130, dovete rallentare tutti

Novità limiti in autostrada, da oggi lo sai anche tu, se ti beccano a viaggiare…

2 ore ago

Agenzia delle Entrate, “72mila euro di multa a chi lavora” | Vi spaccate la schiena e dovete pure pagare

Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…

4 ore ago

Se questo è il vostro lavoro licenziatevi subito: sta per essere eliminato dall’intelligenza artificiale

Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…

7 ore ago

Patente, “La ritiriamo a chi supera i 40 km/h”: confermato il ‘decreto’ | Dovete camminare come delle formichine da oggi

Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…

9 ore ago

Superbonus, altro che abolito: lo Stato vi regala 48.000 euro | Se avete una casa vi spettano di diritto

Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…

11 ore ago

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

15 ore ago