Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Flat Tax ridotta con concordato preventivo: aliquote al 10% per forfettari e al 3% per start-up

La comunità dei forfettari è in trepidazione per la nuova Flat Tax super scontata prevista per chi aderirà al concordato preventivo biennale. Il decreto correttivo, approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 luglio 2024, potrebbe portare l’aliquota sostitutiva al 10% per i forfettari e addirittura al 3% per le start-up. L’ufficialità di queste misure arriverà solo con la pubblicazione del testo definitivo.

Vantaggi della Flat Tax ridotta

La nuova flat tax rappresenta un’opportunità notevole per i forfettari, rendendo ancora più allettante l’adesione al concordato preventivo biennale. Attualmente, i forfettari con ricavi o compensi fino a 85.000 euro sono soggetti a un’aliquota del 15%, che scende al 5% per le start-up. Con il decreto correttivo, si prevede una riduzione ulteriore delle aliquote: al 10% per i forfettari e al 3% per le start-up nei primi cinque anni di attività.

Funzionamento della Flat Tax ridotta

Per i forfettari, l’adesione al concordato preventivo biennale offre vantaggi che cambiano le carte in tavola, soprattutto per coloro che sono più scettici. La flat tax scontata si applicherà al reddito incrementale determinato dall’Agenzia delle Entrate, basato sulla differenza tra il reddito del 2023 e il valore proposto per il 2024. Questa misura sperimentale sarà valida solo per il periodo d’imposta 2024, con adesione entro fine ottobre.

Implicazioni fiscali e benefici

L’accesso al concordato preventivo biennale non solo permette di beneficiare di aliquote ridotte, ma offre anche una maggiore certezza fiscale. Questo accordo assicura che i forfettari paghino un’imposta congrua rispetto ai propri guadagni effettivi, favorendo la prevedibilità e stabilità delle entrate.

Incentivi per la crescita delle start-up

Le aliquote ridotte rappresentano un significativo incentivo per le start-up nei primi cinque anni di attività, supportando la crescita delle nuove imprese. Questo sostegno mira a facilitare lo sviluppo economico complessivo, fornendo un impulso positivo all’economia.

Obiettivi del concordato preventivo

L’iniziativa del concordato preventivo biennale punta a incentivare i forfettari ad aderire, promuovendo una maggiore compliance fiscale e trasparenza contro l’evasione fiscale. Stabilire un accordo preventivo riduce il numero di controversie e contenziosi tra contribuenti e Amministrazione, ottimizzando le risorse destinate ai controlli e alle dispute legali e rendendo il sistema fiscale più efficiente. Per saperne di più, visita la nostra sezione dedicata alle news.

Circuitolavoro

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

9 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

12 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

16 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

20 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

2 giorni ago