La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità per il Fondo caregiver familiare, incrementando le risorse destinate a sostenere le famiglie impegnate nell’assistenza di persone non autosufficienti. Questo intervento rappresenta un passo significativo per il riconoscimento del lavoro non professionale svolto dai caregiver e mira a rafforzare il supporto economico e sociale a loro disposizione.
Il Fondo caregiver familiare, istituito con la Legge n. 170 del 2020, è uno strumento pensato per riconoscere e sostenere economicamente l’attività di cura svolta da persone non professioniste. I caregiver familiari sono individui che, senza una formazione specifica, si occupano dell’assistenza di parenti considerati non autosufficienti, come stabilito dalla Legge n. 104 del 1992. Questo include la cura di anziani, persone con disabilità o malati gravi.
Nel 2025, il Fondo viene potenziato attraverso un adeguamento delle risorse economiche, un cambiamento che punta a migliorare il supporto per queste attività essenziali. Vediamo cosa prevede nel dettaglio.
La modifica più rilevante riguarda l’articolo 1 comma 334 della Legge n. 170 del 2020, ridefinito dall’art. 38 bis della Legge di Bilancio 2025. Le risorse economiche del Fondo destinate al lavoro non professionale di cura saranno integrate con quelle già previste per l’assistenza alle non autosufficienze.
Questa decisione consente di aumentare la disponibilità finanziaria per i servizi socioassistenziali, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie. Tale misura si tradurrà in nuovi e specifici aiuti, che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2025.
Le nuove risorse del Fondo saranno destinate a finanziare diverse tipologie di supporto. Tra le principali misure previste:
Nel corso del 2025, specifici decreti definiranno le modalità di attuazione di queste misure, garantendo una piena operatività delle risorse stanziate.
Per scoprire di più su come favorire l’inclusione lavorativa, leggi il nostro approfondimento su Lavoratori con disabilità: inserimento e collocamento mirato.
Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…
La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…
Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…
La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…
Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…