Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Gestione fiscale e contabile delle auto aziendali nel 2024

La gestione delle auto aziendali rappresenta una componente importante sia per la conduzione efficace dell’attività d’impresa sia per l’ottimizzazione degli aspetti fiscali associati. Con riferimento alla normativa del testo unico delle imposte sui redditi (dpr 917/1986, o TUIR), emergono particolari disposizioni che regolano la deducibilità dei costi e la detraibilità dell’IVA per autovetture, autocaravan, motocicli utilizzati in ambito aziendale.

Documenti e chiarimenti forniti dall’amministrazione finanziaria, inclusa la risposta all’interpello numero 107/2023, chiariscono che la deducibilità dei costi può variare in base all’utilizzo dei veicoli, che può essere esclusivo o misto all’interno dell’attività d’impresa.

Per le società controllate che ricevono il veicolo senza alcun addebito di costi, le limitazioni di deducibilità previste dal TUIR non trovano applicazione, richiedendo però che i costi affrontati dalla società controllante aderiscano alle regole di determinazione del reddito d’impresa.

L’iscrizione alla nostra newsletter gratuita permette di rimanere aggiornati sulle novità e le agevolazioni in materia fiscale e del lavoro.

Condizioni per la deducibilità e detrazione IVA

La normativa del TUIR, in particolare l’articolo 164, stabilisce che la deducibilità dei costi per i mezzi di trasporto è possibile integralmente o parzialmente in base all’utilizzo specifico nel contesto aziendale. La detrazione dell’IVA, invece, segue le disposizioni dell’articolo 19-bis1 del decreto IVA, prevedendo una detrazione al 40% per i veicoli non utilizzati esclusivamente in ambito lavorativo.

Tuttavia, veicoli che sono parte dell’attività imprenditoriale, come nel caso degli agenti di commercio, non sono soggetti a questa riduzione della detraibilità IVA.

Un documento di prassi fondamentale per la comprensione della detraibilità IVA delle auto aziendali è la risoluzione del Dipartimento delle Politiche Fiscali n. 6/DPF/2008, che stabilisce una quota forfettaria detraibile al 40% senza necessità di calcolare l’effettivo utilizzo imprenditoriale del veicolo.

Conclusioni

La gestione delle auto aziendali richiede una comprensione approfondita delle norme fiscali applicabili, in particolar modo per quanto concerne la deducibilità dei costi e la detrazione dell’IVA. L’aggiornamento continuo sulle disposizioni normative e sulle interpretazioni dell’amministrazione finanziaria è fondamentale per assicurarsi di ottimizzare gli aspetti fiscali legati all’uso dei veicoli aziendali.

Per rimanere costantemente informati sulle ultime novità e agevolazioni fiscali relative alla gestione aziendale e ai veicoli di impresa, invitiamo lettori e lettrici a iscriversi alla nostra newsletter gratuita, una risorsa preziosa per aggiornamenti quotidiani in materia fiscale e del lavoro.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Recent Posts

‘Puoi fare un bonifico’: in questo ristorante si fidano e ti lasciano uscire senza pagare

Esci senza pagare dopo aver mangiato: la fiducia del ristoratore diventa una leva marketing per…

10 ore ago

SCENA MUTA ALL’ORALE: ora cambia tutto | Approvata la riforma che punisce chi non parla

Novità dalla legge italiana: l’orale diventa tappa fissa, dopo i diversi casi di rifiuto la…

12 ore ago

ALLARME FOTO INFETTE: non aprire WhatsApp | Entrano nel tuo corrente e si prendono tutto

WhatsApp è sotto attacco: basta aprire queste foto e perderai soldi, dati e anche il…

15 ore ago

Sfida VESTITO: bastano 7 giorni per perdere peso ed entrarci di nuovo | Questo è il trucco in più oltre la dieta

Basta un sorso di questa bevanda per eliminare tutto il grasso in eccesso: nessuna dieta…

17 ore ago

È il momento di APRIRE UNA NUOVA ATTIVITÀ: lo Stato ti aiuta ma devi farlo adesso

Se avevi un'idea di aprire una nuova attività, allora è questo il momento giusto: non…

18 ore ago

UFFICIALE Ora Legale: dopo anni è stata presa una decisione | Cosa cambierà da quest’anno

Ora legale 2025: preparatevi a ritornare alla solita routine ma, quest'anno con qualche differenza rispetto…

23 ore ago