Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Guida al certificato di infortunio INAIL: procedure e regolamentazioni

In seguito a un infortunio sul lavoro o una malattia professionale, è essenziale conoscere le procedure per ottenere il certificato di infortunio INAIL, un documento cruciale per chi si trova in stato di inabilità temporanea assoluta al lavoro. Scopriremo chi è deputato alla sua compilazione, come avviene l’invio e tutti i dettagli operativi per gestire questa importante fase.

Il ruolo del certificato INAIL di infortunio

Il certificato di infortunio INAIL è un documento medico che attesta l’inabilità temporanea assoluta al lavoro del lavoratore infortunato o affetto da malattia professionale. Viene compilato e inviato da medici o strutture sanitarie autorizzate.

Come funziona il processo di invio

Il metodo di invio del certificato INAIL è digitalizzato e diretto. Medici e ospedali procedono con l’invio telematico attraverso i servizi online messi a disposizione dall’INAIL. A seguito di ciò, i lavoratori devono comunicare al datore di lavoro i dettagli del certificato ricevuto.

Procedure post infortunio: passi iniziali

Prima di concentrarsi sul certificato di infortunio, è importante seguire alcuni passaggi:

  • Avvisare immediatamente il datore di lavoro dell’accaduto.
  • Ottenere il certificato di infortunio dall’entità medica che fornisce la prima assistenza.
  • Il medico incaricato procederà all’invio del certificato all’INAIL.

Ricezione dell’indennità e obblighi del datore di lavoro

Una volta ottenuto il certificato di infortunio, il lavoratore deve informare il datore di lavoro, fornendo i dettagli necessari per la denuncia di infortunio, che deve avvenire entro due giorni lavorativi dall’accaduto per non incorrere in sanzioni.

Novità e indicazioni per l’abilitazione ai Servizi INAIL

Per l’invio telematico del certificato, medici e strutture sanitarie devono richiedere l’abilitazione ai servizi online dell’INAIL. In seguito, i lavoratori possono consultare e scaricare il certificato direttamente dal sito dell’istituto.

Procedure per il rientro al lavoro post infortunio

Al termine del periodo di inabilità, il lavoratore è tenuto a presentare un certificato di chiusura dell’infortunio, emesso dai medici INAIL, che testimonia la piena guarigione e la possibilità di riprendere l’attività lavorativa senza restrizioni.

Resta aggiornato

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Recent Posts

2500€ di Stipendio non sono più un sogno: quest’azienda sta cercando proprio adesso | La candidatura è semplice

Un'offerta di lavoro che ti permette di prendere uno stipendio da più di 2.000 euro:…

9 ore ago

Spopolano le SERIE TURCHE e le casalinghe italiane lo vogliono fare: il pane turco é una vera delizia

In Italia spopola il pane turco: tutti ne vanno pazzi, casalinghe e appassionati lo preparano…

11 ore ago

DIETA DELL’ISOLA DEI FAMOSI: solo riso per 30 giorni | Lo studio rivela che questo è il prodotto da comprare

Tornare in forma dopo le vacanze? Spopola la dieta del riso, basta un solo ingrediente…

14 ore ago

POSTI VACANTI in questo Ospedale: basta la licenza elementare | Il bando scade tra poco

Ospedale, se hai sempre desiderato lavorare qui è proprio questa la tua occasione: affrettati, la…

16 ore ago

PERMESSI DI LAVORO 104: la Cassazione si è espressa | Il datore di lavoro non può più impedirtelo

Novità da parte della cassazione in merito ai permessi di lavoro previsti con la legge…

18 ore ago

Maculopatia: un nuovo passo importante per la ricerca | Il nuovo farmaco funziona

Ecco cosa sappiamo in merito al nuovo studio in merito alla maculopatia e al funzionamento…

19 ore ago