Nella sempre crescente digitalizzazione dei servizi dell’Agenzia delle Entrate, una delle funzionalità più utili per i contribuenti è la possibilità di consultare e gestire le proprie fatture elettroniche direttamente online. Questo articolo fornisce una guida dettagliata su come accedere e utilizzare efficacemente il portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia.
Per iniziare, è essenziale accedere all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. Dalla homepage istituzionale, gli utenti devono selezionare il lucchetto situato nel menu principale a destra, indicato come “Area riservata“. Lì, è necessario scegliere tra le opzioni disponibili di accesso, che includono Fisconline, Entratel, SPID o CNS.
Una volta effettuato l’accesso con le proprie credenziali, gli utenti vengono indirizzati alla “La mia scrivania“. Questo spazio non solo fornisce aggiornamenti e messaggi rilevanti, ma include anche un accesso diretto al portale Fatture e Corrispettivi tramite un’icona dedicata.
All’interno del portale Fatture e Corrispettivi, la schermata principale si presenta con due sezioni distinte: “Le tue fatture” e “Fatture e corrispettivi“. Per visualizzare e scaricare le fatture elettroniche inviate, gli utenti devono cliccare sul pulsante “Accedi” nel primo box. È importante notare che solo chi ha precedentemente confermato l’adesione può accedere a questo servizio.
Successivamente, gli utenti si trovano nella sezione dedicata alle fatture elettroniche, suddivisa ulteriormente in due aree: “Fatture elettroniche” per la consultazione delle fatture ricevute e “Adesione” per coloro che desiderano aderire al servizio. Per visualizzare o scaricare i documenti, è necessario cliccare su “Le tue fatture ricevute“.
Una volta all’interno della pagina di consultazione delle fatture elettroniche, gli utenti hanno a disposizione un pratico strumento di ricerca per data di emissione, permettendo una selezione fino a tre mesi. Sulla destra dello schermo, una griglia riassume le fatture disponibili, mostrando informazioni cruciali come il tipo di documento, numero fattura, data di emissione, identificativo del fornitore, imponibile, imposta e altri dettagli.
Per facilitare ulteriormente l’uso del servizio, è possibile esportare un file Excel contenente un resoconto dei dati direttamente dalla stessa pagina. Inoltre, cliccando sull’icona blu accanto a ciascuna fattura nella griglia, gli utenti possono visualizzare i dettagli completi della fattura elettronica singolarmente.
Il portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate offre tre opzioni principali per l’utente finale: visualizzare il file fattura all’interno della piattaforma, scaricare il file fattura direttamente sul proprio dispositivo o scaricare i meta-dati associati al file, che garantiscono l’integrità delle informazioni contenute. Per rimanere aggiornato, visita la nostra sezione dedicata alle news.
Un'offerta di lavoro che ti permette di prendere uno stipendio da più di 2.000 euro:…
In Italia spopola il pane turco: tutti ne vanno pazzi, casalinghe e appassionati lo preparano…
Tornare in forma dopo le vacanze? Spopola la dieta del riso, basta un solo ingrediente…
Ospedale, se hai sempre desiderato lavorare qui è proprio questa la tua occasione: affrettati, la…
Novità da parte della cassazione in merito ai permessi di lavoro previsti con la legge…
Ecco cosa sappiamo in merito al nuovo studio in merito alla maculopatia e al funzionamento…