L’assicurazione Inail è stata istituita con l’obiettivo di garantire ai lavoratori una serie di prestazioni economiche e sanitarie nel caso di eventi correlati alle attività svolte durante il lavoro dipendente, tra cui le malattie professionali.
L’Inail tutela due tipi principali di eventi: gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Mentre il primo riguarda lesioni causate da eventi violenti durante il lavoro, il secondo si riferisce a patologie causate da materiali, lavori o fattori nocivi presenti nell’ambiente lavorativo.
La tutela assicurativa fornita dall’INAIL per le malattie professionali è subordinata al soddisfacimento di determinati requisiti:
In relazione a quest’ultimo punto, le malattie collegate al lavoro, per le quali l’INAIL fornisce la copertura, si dividono in due categorie:
Il Decreto del Presidente della Repubblica del 30 giugno 1965, numero 1124, stabilisce un elenco esaustivo di malattie professionali contratte in determinati contesti lavorativi.
Recentemente, tale elenco è stato aggiornato tramite il Decreto del Ministro del Lavoro, in accordo con il Ministro della Salute, datato 10 ottobre 2023 (disponibile tramite il relativo link).
La pubblicazione del suddetto decreto è avvenuta nella Gazzetta Ufficiale del 18 novembre 2023, numero 270, accompagnata dalle tabelle aggiornate delle malattie professionali nell’industria e nell’agricoltura. Entrambe le tabelle, relative all’industria e all’agricoltura, sono integrate da tre colonne:
Un esempio delle malattie tabellate nell’industria (allegato numero 4 al D.P.R.) è il seguente:
Malattie (ICD – 10) | Lavorazioni | Periodo massimo di indennizzabilità dalla cessazione della lavorazione |
---|---|---|
Malattie cause da cadmio, leghe e composti | Lavorazioni che espongono all’azione del cadmio, leghe e composti | 6 anni per l’enfisema polmonare, 3 anni per la nefropatia tubulare cronica, 6 anni per l’osteomalacia, periodo illimitato per il carcinoma del polmone |
Malattie causate da manganese, leghe e composti | Lavorazioni che espongono all’azione del manganese, leghe e composti | 10 anni per il parkinsonismo manganico, 4 anni per la sindrome psico – organica |
Per le malattie non presenti nell’elenco tabellare o causate da attività lavorative non contemplate, il lavoratore deve dimostrare un numero maggiore di circostanze, inclusi i dettagli specifici del lavoro e il rapporto causale tra l’attività e la malattia.
Per determinare l’indennizzo INAIL relativo alla malattia professionale, si considera quanto segue:
Le prestazioni economiche erogate dall’Inail variano a seconda delle conseguenze della malattia professionale. Queste includono indennità economiche per inabilità temporanea assoluta, indennizzi per inabilità permanente e prestazioni per i superstiti in caso di morte del lavoratore.
In sintesi, l’assicurazione Inail offre una serie di protezioni e indennizzi per i lavoratori colpiti da malattie professionali, fornendo un supporto economico e sanitario in caso di necessità.
Pizza fuori casa senza spendere una fortuna? Ecco la città dove puoi ancora uscire senza…
Ikea, ormai ci passi davanti ma non entri più, questo negozio presenta offerte a non…
Settimana corta, per alcuni non è nemmeno una novità: ecco in quale azienda è già…
Arriva un nuovo voucher digitale: ci sarà il click day quindi bisogna prepararsi in anticipo…
Attenzione alle chiamate telefoniche: se parlano di luce e gas sono una truffa, l’inchiesta spiega…
E' tempo di foliage: i turisti scelgono l'Italia per ammirare uno degli spettacoli più suggestivi…