Concorsi Pubblici Banca d'Italia

NoiPA gestione familiari a carico e detrazioni: leggi la guida

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha introdotto importanti novità per i dipendenti pubblici che utilizzano il Modello 730 precompilato 2024. Entro la scadenza del 18 gennaio, è possibile comunicare i dati dei figli a carico attraverso il nuovo servizio self-service “Gestione familiari a carico e detrazioni” disponibile su NoiPA.

Cos’è il self-service “Gestione familiari a carico e detrazioni”

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha lanciato il self-service “Gestione familiari a carico e detrazioni” su NoiPA, mirato al miglioramento del Modello 730 precompilato 2024. Questo strumento, accessibile nell’area riservata del portale, consente ai dipendenti pubblici di trasmettere i dati dei figli a carico di età inferiore a 21 anni, inclusi coloro che beneficiano dell’assegno unico.

Come compilare la richiesta

La trasmissione dei dati deve essere effettuata entro il 18 gennaio 2024, seguendo attentamente le istruzioni fornite nel Manuale d’uso presente nell’area privata, all’interno del self-service. Il procedimento è essenziale per riconoscere detrazioni e deduzioni per oneri relativamente ai familiari a carico.

Per quanto riguarda le detrazioni IRPEF riconosciute dal sostituto d’imposta, nulla cambia all’interno del self-service per i figli a carico di età pari o superiore a 21 anni e per gli altri familiari a carico. Questo aspetto rimane inalterato rispetto alle disposizioni dell’articolo 12 del DPR n. 917 del 22 dicembre 1986.

L’importanza di aggiornare i dati entro la scadenza

L’aggiornamento dei dati entro la scadenza prestabilita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (M.E.F.) è fondamentale. In caso contrario, l’amministrazione finanziaria non potrà conoscere con esattezza la situazione dei familiari a carico, mettendo a rischio il riconoscimento di agevolazioni nella dichiarazione precompilata.

Le detrazioni IRPEF e l’Assegno Unico Universale

Il self-service “Gestione familiari a carico e detrazioni” si dimostra utile anche per i figli a carico per i quali non spettano detrazioni IRPEF ma l’Assegno Unico Universale (AUU). La comunicazione di questi dati a NoiPA favorisce un’ottimizzazione della dichiarazione dei redditi precompilata, garantendo la corretta inclusione di informazioni fondamentali per detrazioni, deduzioni e calcoli delle addizionali IRPEF regionali.

Cosa succede se non si aggiornano i dati entro la scadenza

L’omissione dell’aggiornamento dei dati entro la scadenza può comportare la mancata riconoscenza di agevolazioni nella dichiarazione precompilata. Pertanto, sarà essenziale procedere all’aggiornamento del modello 730 precompilato, una volta disponibile, con i dati corretti per evitare complicazioni future.

Valerio Mainolfi

Recent Posts

Autostrada, “Il limite da oggi è di 90 km/h”: altro che 130, dovete rallentare tutti

Novità limiti in autostrada, da oggi lo sai anche tu, se ti beccano a viaggiare…

1 ora ago

Agenzia delle Entrate, “72mila euro di multa a chi lavora” | Vi spaccate la schiena e dovete pure pagare

Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…

3 ore ago

Se questo è il vostro lavoro licenziatevi subito: sta per essere eliminato dall’intelligenza artificiale

Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…

6 ore ago

Patente, “La ritiriamo a chi supera i 40 km/h”: confermato il ‘decreto’ | Dovete camminare come delle formichine da oggi

Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…

8 ore ago

Superbonus, altro che abolito: lo Stato vi regala 48.000 euro | Se avete una casa vi spettano di diritto

Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…

10 ore ago

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

14 ore ago