Controlli sulle “Partite IVA apri e chiudi”: scopri le nuove misure anti-evasione e le sanzioni previste.
La recente consulenza giuridica n.1 del 3 aprile 2024, emanata dall’Agenzia delle Entrate, ha posto fine a dubbi e incertezze riguardanti la trattazione contabile dei ristorni ai soci delle cooperative. Tale chiarimento è scaturito da una richiesta avanzata da un’associazione di cooperative, evidenziando l’importanza di un’interpretazione precisa delle normative fiscali.
Secondo quanto espresso nella consulenza, i ristorni ai soci delle cooperative sono assimilati alle distribuzioni di utili e, di conseguenza, contribuiscono alla formazione della base imponibile dell’Irap. Tale conclusione è il risultato di un’analisi accurata della normativa vigente condotta dall’Agenzia delle Entrate, che ha chiarito definitivamente la questione.
I ristorni rappresentano l’istituto giuridico attraverso cui si realizza la “mutualità” all’interno delle cooperative. Essi sono concepiti come il mezzo attraverso il quale viene attribuito un vantaggio economico ai soci, in base al loro contributo all’attività mutualistica e ai rapporti instaurati con la cooperativa di appartenenza. Tale definizione, fornita dall’Agenzia delle Entrate, ha gettato luce sulla natura e sul funzionamento dei ristorni.
Prima delle modifiche apportate alla disciplina dell’Irap dalla legge n. 244/2007, la deducibilità dei ristorni era garantita dalla possibilità di apportare le variazioni in aumento o in diminuzione risultanti dal bilancio ai fini delle imposte sui redditi. Tuttavia, con l’abrogazione dell’articolo 11-bis dalla legge finanziaria per il 2008, si è sollevato il problema riguardante la deducibilità dei ristorni ai fini dell’Irap. Tale questione ha spinto un’associazione di categoria a richiedere un chiarimento specifico all’Agenzia delle Entrate.
La risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate ha dissipato ogni incertezza, confermando che i ristorni concorrono alla formazione della base imponibile dell’Irap. Questo chiarimento rappresenta un passo importante per la definizione di regole chiare e precise riguardanti la contabilizzazione dei ristorni nelle cooperative.
Per rimanere aggiornato sugli ultimi sviluppi normativi visita la nostra sezione dedicata alle news: clicca qui.
Sono in pochi che controllano davvero la busta paga: spesso sono proprio quelli che ricevono…
Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…
La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…
Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…
La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…