Il Bidet sparisce dalle case italiane: questo sarà il sostituto moderno | Tutti dovranno abituarsi

Il bidet viene sostituito (pexels) -www.circuitolavoro.it
Le novità di design per i bagni italiani: sta prendendo piede l’eliminazione del bidet, verrà sostituito con un altro sanitario
Il bidet è sempre stata una prerogativa italiana, infatti quando si va all’estero non è così scontato trovarlo tra i sanitari. Tra il lavandino e il water, è presente la doccia che viene utilizzata come sanitario unico per lavarsi. Per gli italiani è inconcepibile, perché abbiamo standard di igiene molto più alti e perché siamo abituati per tradizione a utilizzarlo, perché si presume che le parti intime godano di un’igiene più attenta rispetto al resto del corpo.
E poi, noi italiani non sapremmo come vivere senza bidet, perché con la fretta del nostro quotidiano, risulterebbe difficile fare una doccia ogni volta che si va in bagno.
Le nuove tendenze di design, però, stanno letteralmente stravolgendo quest’abitudine, ridisegnando il nostro modo di utilizzo dei sanitari, con tutti i pro e i contro del caso.
Negli ultimi anni, nelle case moderne il bidet spesso non viene installato, sia per bisogni di spazio, sia per una questione prettamente di design. Al suo posto, soluzioni differenti, molto più minimal che permettono di integrare le tecnologie puntando sull’ottimizzazione degli spazi.
Il sostituto moderno del bidet
La nuova soluzione che si va diffondendo con più evidenza è il WC con bidet incorporato, spesso sotto forma di WC che integrano funzione di lavaggio con acqua, doccetta regolabile, spesso anche con opzioni di asciugatura.
Si elimina completamente la presenza del bidet e viene tutto integrato nel wc, probabilmente non una soluzione più igienica ma più di design e che occupa uno spazio ridotto.
La soluzione economica per i bagni italiani
Tra le nuove soluzioni che vedono la sparizione del bidet, c’è anche la possibilità di aggiungere una doccetta a parete vicino al water che viene utilizzata all’interno stesso della seduta: non è una novità, ma un’opzione più economica per chi vuole risparmiare spazio ma non interfacciarsi con un design troppo esclusivo a livello di prezzo.
In questo modo a cambiare non solo le abitudini ma gli strumenti. Non tutti sono ancora concordi con la novità, ma potrebbe man a mano diventare un’alternativa molto più gettonata per via del fatto che gli immobili che gli Italiani si possono permettere di acquistare sono sempre più ristretti in termini di metratura e quindi nasce la necessità di ottimizzare lo spazio. Ogni mobilificio propone design del tutto differenti, per ogni esigenza di spazio e prezzo, ciò che si vede molto meno spesso è il fatidico bidet.