“Il Bonifico è stato autorizzato”: se ricevi questo messaggio sei ROVINATO | In meno di 24 ore perdi tutti i soldi

scam allert scritta

Attenzione alla truffa (pexels) - www.circuitolavoro.it

Attenzione a questo messaggio, potresti riceverlo sul tuo smartphone: informati prima che diventi troppo tardi 

La tecnologia dà, la tecnologia toglie. Così come siamo felici ogni volta che esce l’ultimo modello di smartphone all’avanguardia, al tempo stesso cadiamo sempre più vittime dei messaggi truffa.

Di anno in anno le comunicazioni diventano più intime e sofisticate: i nostri dati viaggiano più velocemente sul web senza che non ce ne accorgiamo, e queste enorme banche dati vengono utilizzate anche da terze parti, non sempre a scopi benefici.

È così che nascono le truffe. Un messaggio phishing via sms, WhatsApp, oppure sui canali social, raggiungono qualsiasi canale, arriva a informare su qualcosa di preoccupante, in modo convincente, scatenando un senso di urgenza nella vittima.

Sono migliaia gli italiani che ci cascano di mese in mese. I messaggi purtroppo appaiono convincenti, spesso mimano esattamente lo stile comunicativo della banca, possono mostrare il nome dell’istituto come mittente o inserirsi in automatico nella cronologia dei tuoi SMS precedenti, ormai è davvero difficile comprendere un messaggio scam da uno vero.

Il nuovo SMS scam che svuota il conto

È ciò che sta succedendo anche in queste settimane: un messaggio che appare in arrivo dal circuito bancario, che avvisa dell’autorizzazione di un bonifico di migliaia di euro.

In questo modo si sfrutta la sensazione di panico dell’individuo per fargli cliccare il link e farlo cadere nella trappola. La Gazzetta di Parma, ad esempio, ha raccontato il caso di un SMS che comunicava l’autorizzazione di un bonifico di 1500 euro, con un numero in fondo all’sms da chiamare per avere chiarimenti.

ragazza che guarda lo smartphone preoccupata
Nuova truffa sms (pexels) – www.circuitolavoro.it

Come salvarsi dai messaggi falsi della banca

Alla chiamata risponderà una voce credibile che si spaccerà per il consulente bancario e cercherà di assistervi in questa truffa nella truffa. L’utente si fiderà, in preda alla disperazione, pensando di aver veramente subito un furto, ed è lì che cadrà vittima del progetto: darà tutti i suoi dati e si ritroverà il conto svuotato in pochi minuti.

Qualsiasi sms arrivi sullo smartphone, si consiglia sempre di chiamare il numero assistenza direttamente dall’app della propria banca, e in caso di presenza di una filiale fisica, di recarsi direttamente in ufficio, in modo da essere sicuri di non cadere nella trappola. Nella maggior parte dei casi si tratta di messaggi phishing e non di reali truffe, ma se si vuole essere sicuri perché si teme un furto di dati, solo il numero verde della banca potrà verificare gli effettivi movimenti sul conto.