Il Reddito di Cittadinanza è tornato: 6.000 euro tondi tondi nelle vostre tasche | Approvato questa mattina

Nuovo reddito di cittadinanza - Fonte Pexels - Circuitolavoro.it
Il nuovo Reddito di Cittadinanza, ecco come richiederlo e i requisiti per accedere.
Il Reddito di Cittadinanza è stato introdotto nel 2019 dal primo governo Conte e ha rappresentato una misura misura di sostegno economico per contrastare la povertà e incentivare il reinserimento nel mondo del lavoro.
Oltre ad essere un sussidio infatti, il suo scopo era anche offrire un aiuto concreto attraverso l’attivazione di un percorso di formazione, nella ricerca attiva dell’occupazione.
Nei primi anni, centinaia di migliaia di cittadini hanno usufruito del beneficio, anche se non sono mancate le polemiche e accuse da chi lamentava un sistema di controlli inefficiente.
La misura è rimasta in vigore fino al 2023. Tuttavia, una nuova misura è pronta ad arrivare a supporto dei cittadini. Scopriamo in cosa consiste e tutti i dettagli.
La nuova misura, fino a 6000 euro
Con un annuncio ufficiale del governo, arriva una nuova iniziativa destinata a chi si trova in gravi difficoltà economiche. Non si tratta del Reddito di Cittadinanza in senso stretto ma è stato approvato un assegno da 500 euro mensili, per un totale annuo che può arrivare a 6.000 euro per famiglia. Questa misura non sostituisce il Reddito di Cittadinanza, ma rappresenta un intervento temporaneo e urgente per dare respiro immediato alle famiglie più fragili. Con particolare attenzione a coloro che stanno attraversando momenti di crisi legati a fattori come la perdita del lavoro, malattie o altre difficoltà improvvise. L’obiettivo è fornire un supporto rapido per far fronte alle spese quotidiane e garantire una stabilità minima in attesa di misure più strutturali.
Questo contributo è stato pensato per essere facilmente accessibile, senza che siano necessarie lunghi iter bruocratici e prevedeuna procedura semplificata che consente la richiesta direttamente tramite i canali online dell’INPS o presso gli enti territoriali competenti. Una delle condizioni fondamentali è un reddito ISEE che rientri in una fascia di povertà definita, oltre a condizioni specifiche che attestino l’impossibilità temporanea di sostentamento autonomo.
Nuovo Reddito di Cittadinanza, come richiederlo
Per usufruire del nuovo reddito di cittadinanza, i cittadini devono compilare un modulo disponibile sui portali ufficiali. A questo va allegata la documentazione richiesta che comprovi la situazione di bisogno. La richiesta può essere inoltrata sia in forma elettronica sia presso i centri assistenza fiscale (CAF) e le sedi comunali. Garantendo così un accesso facilitato anche per chi non ha dimestichezza con le piattaforme digitali. Una volta effettuata la domanda, l’erogazione del sussidio avviene in tempi rapidi, generalmente entro due settimane, per assicurare un intervento tempestivo.
Il pagamento viene effettuato tramite bonifico sul conto corrente indicato dal beneficiario, eliminando così la necessità di spostamenti o code agli sportelli. L’attenzione al tema del sostegno immediato è stata ribadita anche dai rappresentanti delle associazioni di categoria e dai sindacati. Che hanno accolto con favore la misura, auspicando un’estensione e un rafforzamento delle politiche di aiuto nelle prossime fasi legislative.