L’approccio alla IMU 2024 solleva spesso la questione di chi debba sostenerne il costo nelle situazioni di affitto: inquilino o proprietario?
Con la prima scadenza dell’IMU 2024 che si avvicina rapidamente, è fondamentale chiarire tali dubbi entro il 17 giugno 2024, data entro la quale è previsto il pagamento dell’acconto.
Secondo le normative vigenti, l’IMU sulle case in affitto grava interamente sui proprietari.
Con l’introduzione della nuova IMU dalla Legge di Bilancio 2020, e la consequenziale abolizione della TASI, si sono modificati profondamente gli obblighi fiscali relativi alle abitazioni in affitto.
Vediamo le principali modifiche:
La totalità dell’IMU, quindi, è di competenza esclusiva dei proprietari, che possono tuttavia godere di una riduzione dell’imposta del 25 per cento per gli immobili locati con contratto a canone concordato, abbassando il carico fiscale al 75 per cento.
È inoltre importante verificare le possibili agevolazioni comunali che possono ulteriormente influenzare l’ammontare dell’IMU dovuta.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.
Il Bonus idrico è lo sconto automatico in bolletta per le famiglie con ISEE basso,…
La muffa non è solo un problema estetico: è un segnale di aria stagnante e…
La Carta Giovani Nazionale è il pass digitale per chi ha tra 18 e 35…
Secondo gli ultimi dati Eurostat, l’Italia resta ai primi posti in Europa per numero di…
La cucina a induzione convince sempre più italiani: è veloce, pulita e precisa. Ma secondo…
Secondo il monitoraggio 2025 di INDIRE, l’84% dei diplomati negli ITS Academy trova lavoro entro…