IMU addio, chi fa questo lavoro non lo paga più: confermato il ‘decreto’ | Iniziate pure a saltare di gioia italiani

IMU (pexels.com) - circuitolavoro.it

IMU (pexels.com) - circuitolavoro.it

IMU (pexels.com) - circuitolavoro.it
IMU (pexels.com) – circuitolavoro.it

Se questa è la tua occupazione, allora puoi anche dimenticarti del pagamento dell’IMU: i soldi li tieni per te.

L’imposta sugli immobili è obbligatoria per chiunque abbia più di un immobile a proprio nome.

Nello specifico, ormai lo sappiamo, si parla di Imu qualora l’immobile non sia registrato come prima casa, ovvero residenza del proprietario.

Infatti, sarebbe impensabile vedersi tassato quello che è considerato un bene che spetterebbe universalmente di diritto, almeno in teoria.

Ci sono, comunque, anche altre eccezioni che riguardano il pagamento dell’IMU, una tra queste dipende dall’occupazione del contribuente.

Fai questo lavoro? Già è abbastanza duro, non paghi l’IMU

Di casi di riduzione ed esenzione per quanto riguarda il pagamento dell’imposta sulla casa, ce ne sono diversi. A parte la naturale esenzione che riguarda la prima casa e non necessita di burocrazia, c’è possibilità di ottenere riduzione o persino azzeramento nel caso in cui l’immobile in nostro possesso non sia in alcun modo utilizzabile. In alcuni Comuni è prevista l’esenzione qualora l’immobile sia privo di utenze e di mobili, oppure, nel caso in cui siano in corso opere trasformative lato edilizia, è possibile calcolare l’imposta con altri parametri (più esigui).

Inoltre, è possibile avere riduzioni o esenzioni nel caso in cui si faccia parte di categorie estremamente fragili, con determinate caratteristiche da dimostrare attraverso certificazioni e ISEE. Un altro caso di riduzione riguarda il pagamento dell’imposta per gli immobili concessi in comodato d’uso ai parenti di primo grado (genitori e figli), purché sia utilizzato come abitazione principale e risiedano nello stesso Comune. Il totale esonero spetta anche a una precisa categoria di possidenti: scopri se sei tra loro.

Terreni agricoli (pexels.com) - circuitolavoro.it
Terreni agricoli (pexels.com) – circuitolavoro.it

L’Imu è del tutto azzerata se dimostri di occuparti di questo

Da Imu sono esenti i terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti e Imprenditori agricoli professionali. Sono anche esenti i terreni agricoli nel caso in cui questi si trovino nelle isole minori, in certe aree montane o collinari, oppure nel caso in cui abbiano una immutabile destinazione agrosilvo-pastorale collettiva indivisibile e inusucapibile.

Insomma, se si lavora un terreno agricolo non è necessario pagare l’IMU, se si è coltivatori diretti o IAP. Si tratta di un evidente sconto che fa da incentivo per questo tipo di professione. Oggi è estremamente importante tutelare e sostenere l’agricoltura, specie quella che non fa capo a grandi aziende che si occupano di allevamenti o colture intensive.