Incidente stradale: resta in silenzio quando scendi dalla macchina | Una sola parola e sei nei guai

ragazza che fa il segno del silenzio

Cosa non dire dopo l’incidente (pexels) - www.circuitolavoro.it

Quando vieni coinvolto in un incidente stradale il silenzio potrebbe giocare a tuo favore, ecco perché è importante ricordarlo 

Gli incidenti stradali non sono solo un problema dal punto di vista umano, molto spesso diventano un problema economico ingente per persone che hanno poche risorse e vivono l’accaduto come un problema insormontabile che le porterà a indebitarsi, e probabilmente a non arrivare a fine mese.

Ogni anno in Europa migliaia di sinistri generano costi che vanno ben oltre la riparazione dei veicoli: parliamo di spese mediche, risarcimenti assicurativi, a cui poi si aggiungono nei casi più gravi anche interruzioni lavorative e danni indiretti legati alla perdita di produttività.

Secondo le stime della Commissione Europea, infatti, parlando di impatto complessivo degli incidenti sulla collettività, possiamo stimare una somma di diversi miliardi di euro annui.

In Italia, l’ISTAT ha registrato per il 2023 oltre 160mila incidenti con lesioni a persone: numeri che si traducono molto spesso in vite stravolte, famiglie colpite da un peso crescente sanitario e assicurativo. Quali sono quindi i consigli per non acuire i danni?

Non dire ‘scusa’ sul momento dell’incidente

Secondo gli esperti citati da Express.co.uk, la parola che mai andrebbe detta subito dopo un incidente è “scusa”. Perché? Per il nostro senso comune, chiedere scusa è un gesto spontaneo, d’educazione, che parte di riflesso quando siamo spaventati per l’impatto. Sul piano legale e assicurativo, però, la questione cambia. La parola assume un significato e un peso non indifferente perché equivale a un’ammissione implicita di colpa.

Un semplice “scusa” potrebbe ritorcersi contro nel caso in cui si finisse in tribunale e in un concorso di colpa, ma non solo, anche nelle questioni assicurative.

incidente tra due auto
Come comportarsi dopo un incidente stradale (pexels) – www.circuitolavoro.it

Come comportarsi correttamente in caso di incidente

Gli specialisti consigliano di mantenere la calma e limitarsi a registrare i fatti: come per esempio scattare fotografie, annotare le condizioni della strada, raccogliere dati e informazioni sugli altri utenti della strada coinvolti. È sempre meglio non discutere né ammettere nulla sul posto, rimandando ogni valutazione all’assicurazione.

Le compagnie assicurative, infatti, basano la ricostruzione dell’incidente su ciò che può diventare prova evidente e sulle dichiarazioni a posteriori. Le compagnie assicurative spesso si appellano alle conversazioni spontanee quando c’è da risalire al colpevole dell’accaduto. Anche se puoi dispiacere dell’incidente, per tutelarsi, è meglio rimanere in silenzio. Ciò non significa che non si possa aiutare la parte ferita, anzi, è obbligatorio il soccorso stradale, ma è bene evitare di rilasciare dichiarazioni.