Influenza 2025-26, via alle dosi | circolare del Ministero: chi può vaccinarsi prioritariamente e quando
        Al via la campagna antinfluenzale 2025-26: il Ministero della Salute indica le categorie prioritarie e i tempi ottimali per la vaccinazione.
Con l’arrivo dell’autunno, parte ufficialmente la campagna di vaccinazione contro l’influenza stagionale 2025-26. Il Ministero della Salute, con una nuova circolare indirizzata alle Regioni e alle ASL, ha fissato le linee guida per la somministrazione delle dosi e la definizione delle categorie considerate a rischio. L’obiettivo è prevenire complicanze e ricoveri, soprattutto tra le fasce più fragili della popolazione, in vista di una stagione che si preannuncia caratterizzata da una circolazione virale più intensa rispetto agli ultimi anni.
La campagna è già partita in diverse regioni italiane e si svolgerà in parallelo con le altre vaccinazioni stagionali raccomandate. Le dosi saranno disponibili gratuitamente per i soggetti indicati nelle priorità ministeriali, mentre chi non rientra tra le categorie a rischio potrà comunque accedere alla vaccinazione a pagamento presso farmacie e studi medici convenzionati.
Chi rientra tra le categorie prioritarie
Secondo la circolare del Ministero della Salute, la vaccinazione è fortemente raccomandata per gli over 60, i bambini tra 6 mesi e 6 anni, le donne in gravidanza e le persone affette da patologie croniche. Particolare attenzione è riservata anche al personale sanitario, agli operatori delle strutture socioassistenziali e alle forze dell’ordine, che ogni anno rappresentano un gruppo strategico per la prevenzione della diffusione dei virus influenzali.
Le autorità sanitarie ricordano che la vaccinazione antinfluenzale può essere somministrata insieme ad altri vaccini, come quello contro il COVID-19 o contro lo pneumococco, senza rischi aggiuntivi. Le Regioni, come di consueto, potranno organizzare giornate dedicate e campagne informative per raggiungere la più ampia copertura possibile. Il Ministero raccomanda di evitare le improvvisazioni e di rivolgersi sempre ai canali ufficiali per ricevere informazioni attendibili.

Quando vaccinarsi e come si svolge la campagna
Il periodo ideale per la somministrazione del vaccino antinfluenzale va da metà ottobre a fine dicembre, in modo da garantire la protezione prima del picco stagionale, previsto tra gennaio e febbraio. Le dosi disponibili sono quadrivalenti, in grado di coprire i principali ceppi virali attesi per la stagione 2025-26. In caso di aumento della domanda, il Ministero ha previsto la possibilità di ulteriori forniture attraverso accordi con le aziende produttrici.
La circolare ribadisce anche l’importanza della comunicazione chiara e capillare ai cittadini, soprattutto per contrastare la disinformazione e favorire l’adesione consapevole. Le farmacie, i medici di base e i centri vaccinali avranno un ruolo centrale nell’organizzazione pratica delle somministrazioni. Con l’avvio della nuova stagione influenzale, l’obiettivo resta quello di proteggere le persone più vulnerabili e ridurre l’impatto dei virus sulle strutture sanitarie, in un contesto di prevenzione sempre più integrata e coordinata a livello nazionale.