L’informazione e l’aggiornamento sulle pratiche di infortunio e malattia professionale sono ora più accessibili che mai. Grazie all’App IO, i lavoratori e le lavoratrici possono ricevere notifiche direttamente sui loro smartphone o tablet, tenendoli informati in tempo reale su tutte le fasi delle pratiche relative agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali.
La funzionalità dell’App IO permette agli utenti di essere aggiornati sull’apertura della pratica per infortunio o malattia professionale. Attraverso il servizio, le persone coinvolte in incidenti sul lavoro o malattie professionali ricevono notifiche precise che includono tutti i dettagli necessari. Tra queste informazioni vi sono: la data di apertura della pratica, la data dell’evento (infortunio o malattia), la sede competente e i canali di comunicazione per richiedere ulteriori dettagli. Questo permette agli utenti di monitorare con facilità l’andamento della loro pratica, rendendo l’intero processo più trasparente ed efficiente.
Per accedere a questa comoda funzionalità, è sufficiente scaricare l’App IO, che è disponibile gratuitamente su tutti i dispositivi con sistema operativo iOS o Android. Una volta scaricata e installata, l’app consente di visualizzare le notifiche relative alla propria pratica, evitando così di dover consultare altre piattaforme o recarsi fisicamente agli uffici competenti.
Dal 9 novembre 2023, l’INAIL ha attivato due nuove funzionalità nell’app: la “Apertura pratica di infortunio” e la “Apertura pratica di malattia professionale”. Questi strumenti permettono di semplificare ulteriormente l’interazione tra i lavoratori e l’INAIL, garantendo una comunicazione più rapida e precisa. Con l’adozione di queste nuove funzionalità, l’INAIL sta cercando di migliorare l’efficienza e la tempestività nell’elaborazione delle pratiche, rispondendo alle necessità di chi si trova ad affrontare situazioni di infortunio o malattia professionale.
Oltre alle novità sulle pratiche, l’INAIL ha recentemente annunciato una rivalutazione dell’indennità per danno biologico. A partire dal 1° luglio 2024, gli importi relativi all’indennizzo in capitale e in rendita sono aumentati del 5,4% per adeguarsi all’incremento del costo della vita registrato dall’ISTAT. Questo aggiornamento riguarda anche gli indennizzi per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro. Il Ministero del Lavoro ha infatti introdotto un incremento dei fondi destinati a questi nuclei familiari, con importi che variano da 10.000 euro per le famiglie monoreddito fino a 28.800 euro per quelle con più di tre componenti.
Nel 2024, le famiglie che subiscono la perdita di un congiunto a causa di un infortunio sul lavoro riceveranno un supporto economico aumentato rispetto agli anni passati. Gli importi variano in base al numero di persone superstiti, con un minimo di 10.000 euro per i nuclei familiari con un solo superstite e un massimo di 28.800 euro per quelli con più di tre membri. Questo fondo, attivo per gli incidenti che si verificano dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024, ha visto un significativo rialzo rispetto ai contributi del 2023, sottolineando l’impegno del Governo a sostenere economicamente le famiglie colpite da tragedie sul posto di lavoro.
Leggi il nostro approfondimento su Malattia INPS: guida completa per i lavoratori per saperne di più.
Sono in pochi che controllano davvero la busta paga: spesso sono proprio quelli che ricevono…
Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…
La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…
Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…
La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…