INPS, “10mila euro di pensione per tutti”: se li chiedete entro domani vi arrivano senza troppe storie

Inps

Inps - Fonte Ansa - Circuitolavoro.it

Buone notizie per i pensionati italiani, fino a 10.000 euro erogati dall’Inps. Tutti i dettagli della notizia

L’argomento pensioni in Italia è da sempre al centro del dibattito politico. Il governo, infatti, si è trovato spesso a fare i conti con un sistema pensionistico che affronta ogni giorno continue sfide.

Negli ultimi anni, la questione si è fatta ancora più seria. Da una parte vi sono le nuove generazioni che faticano ad entrare nel mondo del lavoro e, quando lo fanno, spesso è con contratti discontinui o stipendi bassi che non consentono di versare contributi adeguati.

Dall’altra parte, milioni di pensionati si trovano a vivere con assegni minimi  non correttamente adeguanti alla crescente inflazione e costo della vita.

Molti pensionati, infatti, percepiscono pensioni base che in molti casi non superano i 600-700 euro al mese. Una cifra insufficiente a coprire spese essenziali come affitto, bollette, farmaci e generi alimentari. Tuttavia, una buona notizia è arrivata di recente direttamente dall’Inps.

Fino a 10.000 euro per i pensionati

In questi giorni, come anticipato, ha fatto scalpore la recente notizia arrivata dall’INPS circa i 10mila euro di pensione. In realtà, non si tratta di un regalo a sorpresa né di un’iniziativa aperta a tutti i pensionati indistintamente. La notizia riguarda un possibilità concreta per chi, negli anni, ha maturato degli arretrati non ancora riscossi.

Gli arretrati pensionistici sono somme che spettano al pensionato a seguito di: Ricalcoli della pensione (ad esempio dopo il riconoscimento di contributi aggiuntivi non inizialmente conteggiati); Sentenze o ricorsi vinti nei confronti dell’INPS (spesso in seguito a errori di calcolo o mancato aggiornamento degli assegni); Rivalutazioni tardive dovute a leggi approvate in ritardo o modifiche normative; Adeguamenti in base all’inflazione applicati retroattivamente; Supplementi di pensione, richiesti dopo il raggiungimento di nuovi requisiti contributivi.

Pensioni
Pensioni – Fonte Pixabay – Circuitolavoro.it

Come ottenere la somma dall’Inps

Non sempre questi arretrati vengono erogati automaticamente. In molti casi è necessario presentare una domanda all’INPS, oppure sollecitare un riesame della propria posizione contributiva o pensionistica. E’ bene comunque agire per tempo per non rischiare di perdere il diritto a questi importi considerando anche la prescrizione quinquennale. L’INPS, infatti, non è tenuta a pagare arretrati riferiti a periodi troppo lontani nel tempo se non è stata fatta una richiesta.

Si tratta ad ogni modo di casi particolari. Secondo alcune stime, decine di migliaia di pensionati potrebbero avere diritto ad arretrati non ancora riconosciuti, specie tra chi ha lavorato a lungo nel pubblico impiego o ha avuto carriere discontinue.