INPS, “Prenotate pure dove volete, paghiamo noi”: approvato il Superbonus Vacanze | Lo potete richiedere oggi stesso

Vacanze estive con INPS (pexels) - www.circuitolavoro.it
Inps vi pagherà le vacanze: fino a 2000 euro a famiglia per prendersi un po’ di pausa nel periodo estivo, come fare domanda
Con i prezzi che aumentano e gli stipendi che restano fermi, per molti italiani andare in vacanza è diventato un miraggio. Anche solo pensare di trascorrere qualche giorno al mare o in montagna, staccando dalla routine, è spesso un lusso, perché adesso da pagare c’è la bolletta dell’elettricità alle stelle e i costi dei condizionatori accesi h24 per sopperire al caldo dei 40 gradi del mese di giugno appena superato.
Le famiglie devono fare i conti con le spese quotidiane, e per i pensionati la situazione non è migliore: ogni euro è pesato perché le loro pensioni mensili non permettono una vita dignitosa.
Ecco perché questa notizia rappresenta una vera boccata d’ossigeno: l’INPS ha confermato anche per il 2025 un bonus per le vacanze delle famiglie.
Si tratta nello specifico di un contributo che copre fino a 2.100 euro di spese. Una cifra che in molti casi permette di far fare le valigie ai figli, senza preoccuparsi del portafogli.
A chi spetta questo bonus vacanze e quanto si può ottenere
L’INPS ha pensato a due categorie che spesso faticano a concedersi qualche giorno fuori casa: le famiglie con figli in età scolastica e i pensionati, dipendenti PA.
Per i genitori, il bonus può rappresentare un’occasione anche per far vivere ai propri figli esperienze formative e divertenti durante l’estate senza pensare di svuotare il portafogli, ma i figli devono avere un’età che non superi i 17 anni. Per i pensionati, invece, è una possibilità per rilassarsi.
Quanto si può ottenere dall’INPS per la vacanza e come
Quanto si può ottenere è una variabile che si calcola dalla durata e dal tipo di soggiorno scelto. Per le famiglie con figli, ad esempio, il contributo arriva fino a 600 euro per una settimana in Italia. Si raggiungono però anche i 2100 euro in caso di vacanze più lunghe all’estero. Non si copre il prezzo totale della vacanza ma la gran parte.
Per i pensionati, i valori sono leggermente diversi: 800 euro per una settimana e 1.400 euro per due. La domanda va presentata direttamente online, attraverso il sito ufficiale dell’INPS. Basta accedere con SPID, e cercare il bando dedicato a “EstateINPSieme” e compilare tutto entro la data indicata. Per il 2025, le richieste sono aperte solo per febbraio per i figli, ma l’occasione è disponibile di anno in anno.
Dopo la chiusura l’INPS pubblicherà una graduatoria, non tutti riusciranno a ottenere il premio vacanza. Per coloro che rientreranno, il rimborso avverrà in due fasi. Un primo acconto del 50% entro luglio e il saldo definitivo entro ottobre.