INPS, se sei nato quest’anno ti spetta un nuovo bonus: migliaia di italiani già corsi a fare richiesta

Bonus - Fonte Pixabay - Circuitolavoro.it
Controlla subito la tua data di nascita potresti ottenere il nuovo bonus. Ecco come ottenerlo
Un’importante agevolazione arriva questa volta direttamente dall’Inps e, a quanto pare, sono già in moltissimi che ne hanno fatto richiesta.
Si tratta di una vantaggiosa opportunità inserita all’interno della Legge di Bilancio 2025 entrata in vigore il 1° gennaio.
L’ente, con la pubblicazione della Circolare n. 76, ha precisato le modalità di accesso e le istruzioni operative per richiedere il beneficio in maniera semplice.
Parliamo di un supporto economico che spetta a moltissime famiglie italiane. Scopriamo tutti i dettagli nei prossimi paragrafi.
Un nuovo bonus per i nati in questa data: tutti i dettagli
Il problema del calo delle nascite in Italia continua ad essere una piaga sociale sempre più presente. Questo purtroppo, non fa altro che incidere sul tasso di natalità portando inevitabilmente ad un invecchiamento della popolazione, con ripercussioni soprattutto sulla parte più debole della società, in molti casi anche minori in condizioni di difficoltà economica o di esclusione sociale. Un calo preoccupante anche per le sue conseguenze a livello territoriale tanto che, secondo le stime, in oltre 6 comuni su 10 infatti il tasso di natalità è anche inferiore rispetto alla media nazionale. Alla luce di questa situazione, per incentivare la natalità e contribuire alle spese per il sostegno dei figli, la legge di Bilancio 2025, ha previsto l’erogazione di una somma una tantum di 1.000 euro (cd. Bonus nuovi nati) per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025.
Il bonus è rivolto alle famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro annui. L’importo sarà erogato attraverso una carta prepagata nominativa, utilizzabile esclusivamente per l’acquisto di prodotti per l’infanzia presso esercizi convenzionati, sia fisici che online. Per usufruire del Bonus Nati, le famiglie devono soddisfare i seguenti requisiti: avere un figlio nato o adottato nel 2025; avere un ISEE in corso di validità non superiore a 40.000 euro;essere residenti in Italia. Il bonus è infatti accessibile a cittadini italiani, cittadini di Stati membri dell’Unione Europea e loro familiari con diritto di soggiorno, nonché a cittadini extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo oppure di permesso di lavoro o ricerca di durata superiore a sei mesi.
Come richiederlo
I beneficiari del Bonus potranno presentare domanda all’INPS attraverso il portale web, mediante accesso alla piattaforma con identità digitale (SPID, CIE o CNS). In alternativa, potranno rivolgersi al Contact Center INPS, attraverso il numero verde dedicato, o ai CAF convenzionati.
La circolare INPS precisa che le domande dovranno essere presentate entro 60 giorni dalla nascita, dall’adozione o dall’affido preadottivo del minore. Per i bambini nati o adottati prima della pubblicazione della circolare, il termine di 60 giorni decorre dalla data di pubblicazione della stessa, ovvero dal 14 aprile 2025.