INPS, “Vi diamo 150mila euro se smettete di lavorare entro domani”: state a casa e prendete soldi senza muovere un dito

donna anziana sorridente in giardino con la tavola imbandita

Come ottenere il tfs (pexels) - www.circuitolavoro.it

Un’occasione INPS da valutare in alcuni casi: fino a 150mila euro per smettere di lavorare, a chi si rivolge la proposta allettante 

Smettere di lavorare e ricevere una cifra a sei zeri senza dover più mettere piede in ufficio.

Non è la classica promessa dei fuffa guru, qui si parla di un trattamento che spetta di diritto ai lavoratori e che viene erogato dall’INPS.

Non è né un bonus, né un incentivo momentaneo, ma un diritto previdenziale che si matura dopo la carriera e di cui a volte ci si dimentica pure.

La sua sigla è TFS e in alcuni casi può raggiungere anche i 150mila euro, ma che cos’è nello specifico? E quando e come può raggiungere quelle cifre? Vediamo di far chiarezza una volta per tutte sulla questione.

Cos’è il TFS

Il TFS sta per Trattamento di Fine Servizio, e lo ottengono tutte quelle persone che lavorano nel pubblico. Per alcuni lavoratori può superare abbondantemente i 150mila euro, ma si può ottenere solo una volta andati in pensione, o comunque aver concluso la parentesi lavorativa, qualsiasi sia il perché.

Mentre molti italiani fanno i conti con pensioni minime e poco dignitose, ci sono ex dirigenti pubblici che ricevono una somma pari al prezzo di un appartamento appena varcano la soglia dell’ufficio per l’ultima volta. Ma come funziona? Chi ne ha diritto davvero?

uomo anziano ben vestito che legge il giornale
Ex manager che ottiene il tfs dall’Inps (pexels) – www.circuitolavoro.it

Perché può arrivare a oltre 150mila euro INPS

Il Trattamento di Fine Servizio, ovvero la liquidazione riconosciuta ai dipendenti pubblici alla fine della loro carriera, è molto cospicua quando si parla di una carriera lunga e continuativa: per i dipendenti pubblici con un certo ruolo, come i dirigenti, può superare anche i 150mila euro, perché tra lunga carriera mai interrotta e stipendio molto alto, il calcolo porta a una somma non indifferente. Ciò a cui fa riferimento il TFS è lo stipendio medio percepito in tutti gli anni totali di servizio, la durata della carriera e quindi degli anni di contribuzione e l’inquadramento contrattuale, che vede cifre più alte per i dirigenti.

Per fare un esempio concreto: un dirigente pubblico con 40 anni di carriera e uno stipendio annuo di 90mila euro può ricevere un TFS che supera i 150mila euro. Tecnicamente non si può parlare di un premio, ma di una prestazione economica maturata nel tempo, che viene però erogata in tranche annuali. In base all’importo, verrà decisa la divisione in rate, per questo motivo potrete mettervi comodi a casa e ricevere un bel bottino ogni tot di mesi, senza fare nulla, godendovi il diritto che avete maturato con gli anni di lavoro.