Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Irpef 2025: nuove aliquote e riforme fiscali in arrivo

Il Piano Strutturale di bilancio di medio termine 2025/2029 ha confermato le attuali tre aliquote dell’Irpef, l’imposta sui redditi delle persone fisiche, che sarà oggetto di modifiche nel 2025. Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha annunciato che la Manovra 2025 richiederà “sacrifici per tutti” per garantire la sostenibilità delle finanze pubbliche.

Modifiche per l’anno fiscale 2024

A seguito della Riforma Fiscale, l’Irpef ha subito alcune variazioni per il 2024, che potrebbero diventare strutturali nella prossima Legge di Bilancio. Attualmente, le aliquote dell’Irpef per il 2024 sono organizzate come segue:

  • 23% per i redditi fino a 28.000 euro
  • 35% per i redditi da 28.001 a 50.000 euro
  • 43% per i redditi superiori a 50.000 euro

Conferma delle aliquote per il 2025

Il Governo ha manifestato l’intenzione di mantenere queste aliquote anche per il 2025. Giorgetti ha dichiarato che si lavorerà per confermare il taglio del cuneo fiscale e la riduzione delle tre aliquote, rendendole strutturali. A tal proposito, è stata ipotizzata una modifica che prevede la riduzione della seconda aliquota dal 35% al 33%, elevando anche il secondo scaglione di reddito fino a 60.000 euro.

Piano strutturale di Bilancio 2025/2029

Il Piano Strutturale di bilancio, approvato il 27 settembre, evidenzia la volontà del Governo di confermare e rendere strutturali gli effetti del cuneo fiscale sui redditi da lavoro dipendente fino a 35.000 euro. Le politiche fiscali rimarranno invariate e comprenderanno le risorse necessarie per il rinnovo dei contratti pubblici, il finanziamento delle misure per favorire la natalità e il rifinanziamento delle missioni di pace.

Sacrifici per tutti

In un evento del Bloomberg Future of Finance, il Ministro Giorgetti ha sottolineato la necessità di “sacrifici di tutti”, evidenziando che l’onere fiscale non ricadrà solo sulle banche, ma su tutti i settori, comprese le piccole e medie imprese e i cittadini. Il sottosegretario all’Economia, Freni, ha chiarito che non si tratterà di nuove tasse, mantenendo fede al programma del Governo Meloni.

Approvazione della Legge di Bilancio

Il 15 ottobre, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge della Legge di Bilancio per il 2025. Anche se il testo completo non è ancora disponibile, il comunicato stampa governativo ha confermato la previsione della conferma delle tre aliquote dell’Irpef anche per il prossimo anno.

In conclusione, l’Irpef per il 2025 si presenta come un tema centrale nella strategia fiscale del Governo, con l’obiettivo di garantire un equilibrio tra le esigenze di bilancio e la giustizia sociale, mantenendo un’attenzione particolare ai redditi più bassi. Per rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata alle news.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

53.000€ all’anno ma non lo vuole fare nessuno: ecco il lavoro dei sogni senza laurea | “Stiamo cercando ovunque”

Oltre 50.000€ euro in un anno, nessuna laurea richiesta, ma nemmeno l'ombra di candidatura: il…

1 ora ago

Educazione sanitaria in famiglia: piccoli gesti quotidiani per la salute

La salute è uno dei temi fondamentali per la vita di tutti ed è importante…

2 ore ago

Bancomat, se vedi questa cosa allo sportello chiama immediatamente il 112: stanno per svuotarti il conto

Una truffa nota al bancomat è tornata alla ribalta in questi mesi: attenzione a questo…

5 ore ago

Legge 104, prendi 850€ al mese di bonus garantito: nel 2025 Giorgia Meloni vuole regalare le sedie a rotelle nuove

Il Governo ha voluto concedere un supporto integrativo alla pensione di invalidità per i soggetti…

18 ore ago

Conto corrente, devi avere questa somma liquida per stare tranquillo: il ministero dell’economia l’ha appena comunicato

I depositi bancari sono fondamentali per una sicurezza economica, ma è bene conoscere le soglie…

21 ore ago