L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un parametro essenziale per l’accesso a diverse forme di sostegno e bonus per i nuclei familiari. Tuttavia, recenti aggiornamenti legislativi promulgati dal Governo e approvati dal Garante della Privacy impongono importanti novità che potrebbero richiedere a diverse famiglie di ricalcolare questo indicatore. Di seguito, approfondiremo le motivazioni e le categorie coinvolte da questi cambiamenti.
La legge di Bilancio 2024 ha introdotto una riforma che esclude dal calcolo dell’ISEE i titoli di stato, quali:
e altri prodotti finanziari garantiti dallo Stato fino a un valore massimo di 50.000 euro. Questa misura tende a favorire gli investimenti in titoli di Stato, escludendoli dal computo ISEE e, di conseguenza, alleggerendo l’indice per le famiglie beneficiarie.
La modifica regolamentare al calcolo ISEE non ha avuto effetto immediato. Infatti, fino all’approvazione finale delle modifiche al regolamento ISEE del 2013, tutte le Dichiarazioni Sostitutive Uniche (DSU) presentate da gennaio 2024 dovevano ancora includere, tra gli altri, titoli di Stato e prodotti finanziari con garanzia statale. Questo periodo di transizione ha necessitato dell’intervento dell’INPS per chiarire la situazione.
Il cammino verso l’effettiva applicazione della nuova normativa ISEE ha comportato un ulteriore passaggio:
Questi passaggi hanno sbloccato formalmente la revisione del calcolo dell’ISEE per includervi l’esclusione dei titoli di stato, annunciando una pubblicazione imminente in Gazzetta Ufficiale.
Con l’imminente applicazione della nuova legislazione ISEE, i nuclei familiari proprietari di titoli di Stato fino a un massimo di 50.000 euro troveranno conveniente richiedere un nuovo calcolo ISEE. Questo permetterà loro di beneficiare di un indicatore “alleggerito” per l’accesso a misure di sostegno economico e bonus. La procedura per richiedere la nuova DSU sarà possibile online tramite il sito dell’INPS o affidandosi ai Centri di Assistenza Fiscale (Caf).
Questo aggiornamento rappresenta un’opportunità significativa per le famiglie di alleggerire il proprio ISEE e, di conseguenza, di accedere più facilmente a sostegni e agevolazioni. È perciò fondamentale rimanere aggiornati sulla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo regolamento e sulle modalità di presente della nuova dichiarazione.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.
Sono in pochi che controllano davvero la busta paga: spesso sono proprio quelli che ricevono…
Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…
La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…
Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…
La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…