Istanze Online MIUR: guida pratica per registrarsi e accedere ai Servizi POLIS

Scopri come registrarsi e utilizzare Istanze Online POLIS del MIUR. Una guida pratica per accedere ai servizi online del Ministero dell'Istruzione per docenti e personale scolastico.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (ex MIUR) offre un servizio web chiamato Istanze Online Polis, dedicato al personale della scuola e a coloro che aspirano a lavorare nel settore. Questo servizio consente di presentare domande per concorsi, pensioni, trasferimenti e altre comunicazioni amministrative.

Come funziona Istanze Online POLIS

Istanze Online è una piattaforma web gratuita denominata “POLIS“, che significa “Presentazione On Line delle IStanze“. Questo strumento permette di presentare domande in formato digitale relative ai principali procedimenti amministrativi del comparto scolastico.

A cosa serve il portale Istanze Online

Gli utenti che desiderano presentare un’istanza al Ministero dell’Istruzione nel settore scolastico devono farlo tramite la piattaforma POLIS Istanze Online del MIUR.

Attraverso il portale Istanze Online, i cittadini possono interagire con la Pubblica Amministrazione, in particolare con il MIM, inviando le loro richieste.

Oltre alla presentazione delle istanze, come ad esempio le domande per i concorsi scolastici, il portale offre accesso a una serie di servizi telematici. Tra questi, vi è la possibilità di consultare il proprio punteggio nelle graduatorie del personale docente e ATA (Ausiliari Tecnici Amministrativi).

Tramite la piattaforma POLIS Istanze Online è anche possibile visualizzare le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), le graduatorie di terza fascia ATA e accedere alla funzione per l’informatizzazione delle nomine per le supplenze. Inoltre, è disponibile il servizio di visualizzazione di tutte le convocazioni ricevute per le supplenze dei docenti, con tutte le relative informazioni.

LEGGI ANCHE  Manovra 2025: 2.000 posti aggiuntivi per i docenti di sostegno e altre novità per la scuola

Il portale consente anche di presentare altre tipologie di istanze, inclusi quelli relativi alla cessazione dal servizio. Tuttavia, per poter usufruire di tali funzioni, è necessario essere registrati e abilitati al portale.

Come accedere a Istanze Online MIUR

Per iscriversi al servizio Istanze Online MIUR, è necessario possedere un’identità SPID, la Carta di Identità Elettronica (CIE), la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o eIDAS. Durante la registrazione, è richiesto di fornire il proprio documento di riconoscimento valido e il codice fiscale o tessera sanitaria.

Come registrarsi su Istanze Online MIUR

Una volta che hai a disposizione tutti i documenti necessari, puoi avviare la procedura di accreditamento, seguendo questi passaggi:

  1. Accedi al modulo di abilitazione dal portale web Istanze Online, cliccando su “Accedi” nella home page. Entra nell’area riservata al Login Istanze Online e seleziona “Entra con SPID” o il metodo di accesso appropriato (CIE, CNS, eIDAS).
  2. Compila i dati richiesti e scegli la domanda per il recupero del codice personale. Conferma i dati inseriti.
  3. Scarica e stampa il modulo di adesione cliccando su “Scarica modulo di adesione”. Il modulo sarà anche inviato all’indirizzo di posta elettronico fornito.
  4. Accetta per ricevere via mail il codice personale temporaneo, il modulo di adesione e le istruzioni per procedere. Successivamente, effettua il Logout.
  5. Modifica obbligatoriamente il codice personale temporaneo (CPT), accedendo nuovamente al servizio con questo codice temporaneo. Imposta un nuovo codice personale (CP), che deve essere alfanumerico e diverso dalla password precedente.
  6. Verifica la schermata di conferma dell’abilitazione al servizio, se la procedura è stata completata correttamente.

Con SPID non serve più il riconoscimento fisico

Coloro che si registrano con le credenziali SPID non devono più effettuare il riconoscimento fisico presso un’istituzione scolastica. Questo semplifica notevolmente la procedura di accesso ai servizi online.

LEGGI ANCHE  Congedo di paternità obbligatorio: cosa sapere sull'applicazione della prescrizione e della decadenza

Servizi accessibili con le stesse credenziali

Le stesse credenziali possono essere utilizzate per usufruire di vari servizi, tra cui Istanze OnLine, Iscrizioni online, Pago in rete e altri.

Il servizio di ricostruzione di carriera

Il Ministero dell’Istruzione periodicamente attiva il servizio Istanze Online Ricostruzione di Carriera sulla sua piattaforma. Questo servizio consente al personale docente, inclusi gli insegnanti di Religione Cattolica, il personale educativo e ATA di ruolo, di presentare la domanda di ricostruzione di carriera direttamente alla propria istituzione scolastica di titolarità.

La funzione svolge un ruolo cruciale poiché consente di includere gli anni di servizio prestati prima dell’assunzione a ruolo, aggiungendoli all’anzianità di servizio. Questo può portare al riconoscimento di uno scatto stipendiale e, di conseguenza, a un aumento della retribuzione.

Contatti utili e assistenza

Se sorgono problemi durante la presentazione dell’Istanza Online o nell’utilizzo dei servizi offerti dal MIM (ex MIUR) tramite il sistema POLIS Istanze Online, è disponibile un servizio di assistenza accessibile direttamente dalla home page del sito web POLIS, cliccando su “Assistenza“.

Questo servizio consente di risolvere autonomamente molte delle problematiche consultando la sezione dedicata alle domande frequenti – FAQ. Tuttavia, se l’utente non riesce a risolvere il problema in modo autonomo, vengono fornite indicazioni e contatti utili per ottenere assistenza, che riportiamo di seguito:

a. Numero verde Istanze Online: 080 9267603 – Questo numero va utilizzato esclusivamente per problemi relativi alla registrazione e/o all’accesso al portale, come ad esempio la mancata ricezione della mail Istanze Online per il recupero della password e dello user, o per la modifica dell’indirizzo email di contatto. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 18:30.

LEGGI ANCHE  Siisl 2025: oltre 15mila offerte di lavoro e 400mila corsi di formazione con Intelligenza Artificiale

b. URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico): Tel.: 06 58494500, E-mail: urp@istruzione.it. L’URP può essere contattato dal lunedì al venerdì mattina, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, e dal lunedì al mercoledì pomeriggio, dalle 15:00 alle 17:00, per informazioni di carattere generale e normativo riguardanti la presentazione delle domande.

Questa guida pratica fornisce un quadro completo su come accedere e utilizzare il servizio Istanze Online POLIS del Ministero dell’Istruzione, rendendo più semplice e veloce il processo di presentazione delle domande e la gestione delle istanze scolastiche.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore