Concorsi Pubblici Banca d'Italia

IT Wallet e identità digitale dal 4 dicembre 2024: come funziona e come attivarlo

Il 4 dicembre 2024 segna una svolta per la digitalizzazione in Italia: entra ufficialmente in funzione l’IT Wallet, uno strumento che promette di semplificare l’accesso ai servizi pubblici. Grazie alle modifiche al Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), dopo una fase di test per 50.000 utenti, l’IT Wallet è ora disponibile a tutti i cittadini tramite l’app IO. In questa guida, esploriamo cos’è e come funziona l’IT Wallet e come attivarlo.

Che cos’è l’IT Wallet?

L’IT Wallet, letteralmente “portafoglio digitale”, è un innovativo strumento che consente ai cittadini italiani di accedere a una versione digitale dei principali documenti personali. Tra questi troviamo:

  • Carta d’Identità Elettronica (CIE);
  • Patente di guida;
  • Tessera Sanitaria e Tessera Europea di Assicurazione Malattia;
  • Scheda elettorale e Carta Europea della Disabilità (Disability Card);
  • Titoli di studio e altri attestati.

Questo progetto è nato nell’ambito dell’iniziativa europea European Digital Identity Wallet e, in Italia, è stato istituzionalizzato dal Decreto PNRR 2024, gestito da PagoPA SpA in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

L’obiettivo? Creare un unico strumento pubblico per razionalizzare l’identità digitale, semplificando i rapporti tra cittadini e Pubblica Amministrazione. Con pochi click sullo smartphone, sarà possibile completare operazioni come richieste di servizi pubblici o condivisione di documenti.

Come attivare l’IT Wallet

Attivare l’IT Wallet è semplice e richiede pochi passaggi:

  1. Scaricare l’app IO da App Store o Google Play.
  2. Accedere tramite SPID (almeno di livello 2) o CIE (livello 2).
  3. Entrare nella sezione “Portafoglio Digitale” dell’app e seguire le istruzioni per caricare i documenti.

L’IT Wallet è accessibile a partire dal 4 dicembre 2024 e offre un’esperienza intuitiva, garantendo sicurezza e privacy dei dati personali. In alcuni casi, per servizi che richiedono maggiore protezione (ad esempio operazioni bancarie), potrebbero essere applicati ulteriori filtri di sicurezza.

Come funzionano IT Wallet e identità digitale

L’IT Wallet funziona come un contenitore digitale che permette di:

  • Archiviare documenti autentici e verificabili;
  • Condividerli facilmente in caso di necessità, ad esempio per iscrizioni o richieste;
  • Accedere ai servizi pubblici in modo più rapido e sicuro.

Questa semplificazione mira a integrare i sistemi di identità digitale esistenti, offrendo una soluzione unificata nel rispetto della normativa europea e del CAD.

Come aggiungere documenti all’IT Wallet

Dal 4 dicembre 2024, la nuova sezione “Documenti su IO” consente di aggiungere i seguenti documenti al portafoglio digitale:

  • Patente di guida, utilizzabile per dimostrare l’abilitazione alla guida;
  • Tessera Sanitaria, valida per accedere ai servizi del Sistema Sanitario Nazionale;
  • Carta Europea della Disabilità, con gli stessi utilizzi della versione fisica.

Per caricare i documenti:

  1. Accedere all’app IO con SPID o CIE.
  2. Selezionare la sezione “Documenti su IO” e aggiungere i documenti desiderati.

Tutto il processo è gratuito e facoltativo, e i documenti digitali sono forniti dagli stessi enti che emettono le versioni fisiche. Inoltre, i dati restano sotto il controllo esclusivo del cittadino e non vengono caricati senza una sua esplicita richiesta.

Un’opzione, non un obbligo

L’attivazione dell’IT Wallet non è obbligatoria: chi lo preferisce potrà continuare a utilizzare i documenti fisici. Questa flessibilità garantisce un passaggio graduale verso la digitalizzazione, rispettando le esigenze di tutti i cittadini.

Grazie all’IT Wallet, l’Italia compie un importante passo avanti nel percorso di trasformazione digitale, semplificando la vita quotidiana e promuovendo una gestione più efficiente dei documenti personali.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Busta paga, controlla sempre questo valore: se non è compreso in questi numeri ti stanno fregando | Prendi meno e non lo sai

Sono in pochi che controllano davvero la busta paga: spesso sono proprio quelli che ricevono…

24 minuti ago

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

2 ore ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

2 ore ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

5 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

9 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

19 ore ago