Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Job&Orienta 2024: innovazione, formazione e lavoro al Salone di Verona

Il 27 novembre 2024, la Fiera di Verona ha dato il via a Job&Orienta, l’importante evento che mette in luce l’evoluzione della scuola e del mondo del lavoro, con uno sguardo sulle sfide legate all’innovazione tecnologica e all’intelligenza artificiale. Il tema di quest’anno, “Persone, cultura, tecnologie. Per un nuovo Umanesimo europeo”, fa capire come questi settori siano sempre più influenzati dall’innovazione, sollecitando la scuola ad adattarsi alle nuove esigenze e il mercato del lavoro a rinnovarsi.

Un’inaugurazione di alto livello

L’inaugurazione ufficiale dell’evento, che si è svolta alle 10.30 all’interno dell’Area Forum (padiglione 10), ha visto la partecipazione di numerose personalità istituzionali, tra cui il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia. Presenti anche il Sindaco di Verona, Damiano Tommasi, e il Presidente di Veronafiere, Federico Bricolo. Questo evento ha visto la partecipazione di oltre 420 realtà, tra cui sette ministeri, 140 università e accademie, oltre 400 relatori impegnati in convegni, dibattiti e workshop.

Un salone ricco di opportunità e incontri

Job&Orienta offre numerose opportunità per studenti, professionisti, insegnanti e imprenditori. Tra i partecipanti, infatti, ci sono enti di formazione professionale, scuole, università e realtà che propongono corsi di alta formazione, inclusi master e percorsi post-diploma. Per i giovani vicino al diploma o già diplomati, ci sono attività di orientamento e simulazioni, laboratori immersivi in vari settori come moda, design, agroalimentare e meccatronico, e anche sessioni per migliorare il proprio curriculum attraverso l’intelligenza artificiale. Inoltre, le agenzie di lavoro e le imprese in cerca di nuove figure professionali offrono opportunità di networking e stage, anche a livello internazionale.

Le anteprime e le innovazioni del settore

A Job&Orienta sono presentati numerosi progetti in anteprima, tra cui iniziative promosse dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Una delle principali è la filiera tecnologico-professionale 4+2, che prevede percorsi quadriennali seguiti da due anni di formazione in ITS Academy, istituti professionalizzanti post-diploma. Inoltre, viene lanciata la nuova piattaforma “Metaverso”, che combina l’intelligenza artificiale con il metaverso per orientare gli studenti nel mondo degli ITS. Tra le altre novità, il Ministero dell’Università e della Ricerca presenta Erasmus Italiano, che permette agli studenti universitari di studiare in un altro ateneo italiano, con il riconoscimento dei crediti.

Strumenti digitali e lavoro: cosa offre Job&Orienta

Il salone non si limita alla formazione, ma offre anche opportunità pratiche per chi cerca lavoro o vuole diventare imprenditore. Ci sono spazi dedicati alla consulenza sul curriculum vitae, simulazioni di colloqui di lavoro e opportunità di incontrare aziende in fase di recruiting. Inoltre, Unioncamere promuove iniziative per supportare l’imprenditoria giovanile, inclusi servizi per aprire una partita IVA e informazioni su come avviare una propria attività. Per i docenti, ci sono approfondimenti sull’uso delle tecnologie digitali e sull’intelligenza artificiale come strumenti di didattica innovativa.

La scuola che cambia: tecnologie e innovazione al centro

Job&Orienta offre anche uno sguardo sulla scuola del futuro, dove l’alternanza scuola-lavoro è ormai parte integrante del percorso educativo, con progetti che vedono gli studenti confrontarsi con le sfide della rivoluzione digitale. La piattaforma Unica del Ministero, che facilita la comunicazione tra scuola e genitori, si arricchisce di nuove funzionalità, mentre l’uso della realtà virtuale promuove la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro. Tra le iniziative più interessanti, il Premio “Storie di alternanza e competenze”, che premia i progetti più innovativi legati alla formazione professionale.

Un’occasione per guardare al futuro

Una delle novità più attese è l’hackathon #Immaginailtuofuturo, una competizione che coinvolgerà oltre cento studenti provenienti da diverse scuole e ITS. Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, questi giovani talenti svilupperanno idee innovative per il futuro del loro settore. La premiazione dei vincitori avverrà sabato, celebrando la creatività e l’innovazione.

Circuitolavoro

Recent Posts

BONUS ELETTRODOMESTICI 2025 | Finalmente è realtà e ti salva il portafogli: come ottenerlo

Arriva un nuovo voucher digitale: ci sarà il click day quindi bisogna prepararsi in anticipo…

1 ora ago

Truffa telefonica: se rispondi sì a questa frase ti svuotano immediatamente il conto corrente | Italiani in ginocchio

Attenzione alle chiamate telefoniche: se parlano di luce e gas sono una truffa, l’inchiesta spiega…

4 ore ago

Tutti pazzi per il FOLIAGE: questa è la regione più prenotata questo autunno | Mezz’ora di treno per uno spettacolo indimenticabile

E' tempo di foliage: i turisti scelgono l'Italia per ammirare uno degli spettacoli più suggestivi…

8 ore ago

Addio MUFFA: con 3.99€ da LIDL ho risolto il più grande problema della mia vita | Lo sconto della vita

Mai più muffa in casa: il segreto arriva da LIDL e funziona davvero, nessun prodotto…

12 ore ago

A Ottobre compri quest’AUTO NUOVA a meno di 4000€: non é uno scherzo | Di corsa in concessionaria

Auto in pronta consegna e nuova di zecca, ma ti costa meno di 4.000 euro:…

1 giorno ago

Unieuro abbatte il prezzo di Samsung: 100€ di sconto e prendi il top | Pochissimi pezzi disponibili

Samsung, il costo viene abbattuto alla grande da Unieuro, puoi acquistarlo a un prezzo shock,…

1 giorno ago