Concorsi Pubblici Banca d'Italia

La legittimità del licenziamento nel contesto del Whistleblowing secondo la Cassazione

La normativa italiana sul whistleblowing, volta a tutelare i lavoratori che segnalano illeciti all’interno delle aziende, prevede specifiche procedure da seguire. Tuttavia, una recente sentenza della Cassazione ha aperto un dibattito sull’ambito di protezione di questa normativa, affermando che il mancato rispetto delle procedure stabilite può portare a un licenziamento legittimo.

Un caso di Whistleblowing irregolare

Un esempio paradigmatico di quanto detto si è verificato nel licenziamento per giusta causa di una dipendente che ha effettuato segnalazioni di illeciti finanziari e di gestione, senza seguire le modalità previste dal piano di prevenzione della corruzione dell’ente di appartenenza. La vicenda ha sollevato questioni sul corretto utilizzo dei canali di whistleblowing e sulle conseguenze di un loro eventuale abuso.

Gli esiti giudiziari

Il processo giudiziario ha visto il licenziamento confermato in più gradi di giudizio, culminando con la sentenza della Corte di Cassazione che ha ribadito la necessità di una condotta appropriata e conforme alle procedure stabilite. In particolare, ha rilevato come la segnalante abbia violato le regole sfociando in comportamenti ritenuti lesivi per l’immagine dell’ente e per la reputazione dei diretti interessati.

La Cassazione ha sottolineato che, sebbene le leggi sul whistleblowing siano pensate per proteggere il lavoratore segnalante, ciò non implica un’esimente per comportamenti concomitanti che differiscano dalle condotte lecite e previste. La protezione si attiva con l’assolvimento di specifici obblighi procedurali, necessari per garantire l’integrità del meccanismo di tutela sia per l’ente che per i lavoratori stessi.

Principi fondamentali emergenti

Ecco i principi fondamentali:

  • La segnalazione di illeciti deve avvenire seguendo le procedure dettate dalla normativa e dai piani interni all’organizzazione.
  • La tutela del whistleblower non copre azioni illecite svolte con modalità non conformi.
  • La difesa della segnalazione non può giustificare violazioni della legge o del codice etico aziendale.

Con questa sentenza, emerge chiaramente che il licenziamento può essere considerato una conseguenza legittima per chi, pur agendo con l’intento di segnalare un illecito, non rispetta le procedure stabilite, compromettendo così gli stessi principi di trasparenza e correttezza che il whistleblowing intende tutelare.

Conclusioni

Gli orientamenti giurisprudenziali, ivi inclusa la recente posizione della Cassazione, evidenziano l’importanza di una corretta implementazione delle politiche di whistleblowing all’interno delle organizzazioni. tali policy devono essere chiare, accessibili e comunicate efficacemente ai lavoratori, per garantire che le segnalazioni di illeciti contribuiscano veramente al miglioramento etico e legale delle pratiche aziendali, senza però offrire scudi per condotte improprie.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Recent Posts

ISEE, il nuovo anno bussa | Novembre è il mese furbo per aggiornare tutto: lo fai ora e sei a posto per tutto l’anno

Con l’avvicinarsi del 2025, CAF e INPS ricordano che per continuare a ricevere bonus, agevolazioni…

2 ore ago

Carabinieri, 3.852 posti disponibili | bando per Allievi aperto immediatamente: il requisito che fa fuori molti

Pubblicato l’avviso ufficiale del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri: aperto il bando per 3.852 posti…

5 ore ago

Piogge e temporali in arrivo | allerta gialla Protezione Civile: le aree sotto osservazione

Nuova allerta gialla per piogge e temporali in diverse regioni italiane: la Protezione Civile segnala…

9 ore ago

Schermo lucido senza aloni | Il metodo giusto per smartphone e TV secondo Altroconsumo: il panno che salva i display

Altroconsumo svela il metodo più sicuro per pulire gli schermi di smartphone, TV e tablet:…

13 ore ago

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

1 giorno ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

1 giorno ago