La tassa che non ti aspetti | Da adesso paghi il cane ogni anno: cifre e regole arrivano direttamente dallo Stato
Paghi il cane ogni anno (Pexels) - Stylology
In Germania possedere un cane comporta il pagamento di una tassa annuale: ecco cosa prevede la Hundesteuer, secondo il Senato delle Finanze di Berlino.
Molti italiani restano sorpresi nel scoprire che in Germania i proprietari di cani devono pagare una tassa specifica per il loro animale domestico. Si chiama Hundesteuer ed è regolata direttamente dai comuni, con importi che variano in base al numero di cani e al luogo di residenza. Come spiegano le FAQ pubblicate dal Senato delle Finanze di Berlino, la tassa serve a finanziare servizi pubblici come la pulizia urbana e la manutenzione delle aree verdi, ma anche a responsabilizzare i cittadini sul possesso degli animali.
Non si tratta di una misura recente: la Hundesteuer esiste in Germania da oltre un secolo e continua a essere applicata con rigore. Ogni proprietario deve registrare il proprio cane presso l’amministrazione comunale entro poche settimane dall’adozione o dall’acquisto. L’iscrizione comporta il rilascio di un contrassegno numerato, da tenere sempre con sé durante le passeggiate, e l’inserimento del nominativo nel registro comunale degli animali domestici.
Quanto si paga e chi è esente
L’importo della tassa varia da città a città, ma in media si aggira sui 90-150 euro all’anno per il primo cane. Per il secondo o terzo animale la cifra aumenta, arrivando anche a 300 euro. A Berlino, ad esempio, la tariffa base è di 120 euro per il primo cane e di 180 per ciascun animale aggiuntivo. La logica è scoraggiare gli allevamenti non controllati e favorire la responsabilità individuale nella cura degli animali.
Esistono però alcune esenzioni. I cani guida per persone non vedenti, quelli da soccorso o appartenenti a forze dell’ordine non pagano la Hundesteuer. Alcuni comuni prevedono riduzioni per i cani adottati dai canili o per i cittadini che partecipano a programmi di addestramento certificato. Ogni variazione deve comunque essere documentata e comunicata all’ufficio tributi comunale per evitare sanzioni.

Come funziona la registrazione e perché è obbligatoria
Il Senato delle Finanze di Berlino spiega che la registrazione del cane è un obbligo legale e deve avvenire entro un mese dall’inizio della convivenza. Oltre alla tassa, i proprietari devono versare una piccola somma per l’iscrizione e il rilascio del tag identificativo. I controlli sono frequenti: le autorità locali effettuano verifiche casuali nei parchi e nelle aree pubbliche, e in caso di omissione si rischiano multe fino a 1.000 euro.
Secondo la normativa tedesca, la Hundesteuer non è solo un tributo ma anche uno strumento di civiltà urbana. Pagare la tassa significa riconoscere il proprio ruolo di cittadino responsabile, contribuendo al mantenimento di spazi puliti e sicuri per tutti. Una prassi che, pur apparendo insolita agli occhi di molti stranieri, rappresenta in Germania un dovere condiviso e rispettato. Un piccolo prezzo, insomma, per garantire convivenza e rispetto tra persone e animali nelle città tedesche.