congedo parentale 2023, le istruzioni dell'inps
La decisione è stata ufficializzata da Maria Teresa Bellucci, viceministra del Lavoro: per il momento, l’Istituto di previdenza escluderà dall’Isee gli importi percepiti a titolo di Assegno Unico nel 2022. Ciò risponde a richieste provenienti sia dalla politica, sia dalle associazioni a favore delle famiglie, sostenendo una misura che allenta la pressione su quasi 6 milioni di nuclei familiari beneficiari.
Il ricevimento dell’Assegno Unico, che in media ammonta a 268 euro mensili o 3200 euro annui per famiglia, non influenzerà più il valore dell’Isee. Questa modifica viene accolta con grande soddisfazione dal Forum delle Associazioni Familiari, in quanto presenta un impatto positivo sulla valutazione economica delle famiglie, soprattutto quelle a basso reddito.
L’estensione da parte dell’INPS ha raccolto consensi trasversali, dalle forze politiche alle associazioni che operano nel campo della tutela familiare. Si rafforza così una politica di sostegno alle famiglie che riconosce e valorizza l’importanza di interventi economici non legati esclusivamente al reddito.
Per ulteriori dettagli sulle modifiche relative all’Assegno Unico e al calcolo Isee, si consiglia di visitare la sezione dedicata alle news di Circuito Lavoro.
Questa misura conferma l’impegno a favore delle famiglie italiane, cercando di alleggerire il carico fiscale e favorire una ripartizione più equa delle risorse economiche. L’attenzione ora si sposta sulla ricerca di soluzioni strutturali a lungo termine che possano sostenere gli stessi principi.
I pensionati possono continuare a lavorare: solo in Italia vogliono andare in pensione, per questo…
La proposta c'era, i fondi anche, ma la maggioranza di voti è stata decisiva: molti…
Oltre 50.000€ euro in un anno, nessuna laurea richiesta, ma nemmeno l'ombra di candidatura: il…
La salute è uno dei temi fondamentali per la vita di tutti ed è importante…
Una truffa nota al bancomat è tornata alla ribalta in questi mesi: attenzione a questo…
Pare follia, ma nel 2025 è realtà: solo 6 giorni di ferie retribuite per i…