Lavoratori cercasi, “Vi diamo 6.000 euro al mese”: nessuno si è ancora candidato | Potete essere i primi

Fuga di cervelli dall'Italia, i giovani preferiscono il Nord Europa - circuitolavoro.it (freepik)
Fuga di cervelli dall’Italia: vanno tutti in questo piccolo Paese europeo, i guadagni sono alti il doppio rispetto al nostro Paese.
Opportunità di lavoro per tutti, anche senza laurea: sempre più giovani si dirigono verso questa località, in cerca di fortuna.
La realtà ormai è sempre la stessa: giovani menti brillanti, con lauree in tasca e sogni di una vita migliore che, dopo vari anni di studi, decidono di lasciare per sempre l’Italia. Per quale motivo? Una prospettiva di lavoro assente, che spesso si riduce a contratti non soddisfacenti, stipendi bassi e nessuna possibilità di crescita.
La fuga di cervelli dei giovani che decidono di recarsi all’estero per cercare fortuna, sta iniziando a dare i primi effetti concreti sull’economia e sul mondo del lavoro in generale che, in Italia, inizia a barcollare.
Il mercato del lavoro va avanti a fatica e, per questo i giovani attratti da stipendi più alti e standard di vita migliori, abbandonano la propria casa per vivere in altri Paesi. Ma dove vanno e, soprattutto, qual è il Paese che offre di più oggi?
Uno Stato piccolo, ricco e pieno di opportunità
Tra le mete maggiormente ambite, di sicuro vi è il Nord Europa. E’ lì che, infatti, si trovano i migliori mercati di lavoro con massima tutela, disoccupazione quasi inesistente e prospettive professionali invitanti. A riscuotere maggior successo è il Lussemburgo, una minuscola nazione situata tra Francia, Belgio e Germania. Questo Paese può vantare dell’economia pro capite più forte d’Europa, nonché di numerosi posti di lavoro, pronti per essere occupati.
Qui, lo stipendio medio supera i 73.000 euro lordi l’anno, con uno stipendio pari a circa 6.118 euro al mese, nettamente superiore rispetto a quelli proposti in Italia. Il salario minimo, parte da 2.750 euro per coloro che non hanno conseguito alcuna qualifica, fino a 3.085 per i qualificati. Anche gli orari di lavoro cambiano rispetto all’Italia. 35,5 ore a settimana, contro le 36,2 italiane. Insomma, un vero e proprio paradiso per coloro che decidono di dare una svolta alla loro vita.
Chi sono le figure più richieste nell’ambito lavorativo?
Come affermato in precedenza, che sia laureato o meno, il Lussemburgo offre valide opportunità di lavoro a tutti. Tra le offerte disponibili, in molte riguardano mestieri manuali come: meccanico, idraulico, elettricista, muratore, gommista. In alcune di queste mansioni, non è neanche necessario conoscere la lingua francese.
Sicuramente, non mancano le occasioni di lavoro per i profili qualificati come: ingegneri dei dati, tecnici edili, tecnici di supporto delle stazioni, paesaggisti. Insomma, vi sono proposte davvero per tutti. Che tu abbia un diploma tecnico, una laurea specialistica, o esperienza nel settore dell’artigianato, potrai trasferirti in Lussemburgo e cambiare per sempre la tua vita.