Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Lavoro occasionale in agricoltura 2023/2024: limiti, vincoli e normative

Il ritorno del lavoro occasionale in agricoltura per il biennio 2023/2024 rappresenta una significativa novità legislativa. Attraverso la Legge di Bilancio 2023 e la circolare 102 del 2023, l’Inps ha delineato le modalità operative per i datori di lavoro agricoli, mettendo in luce i limiti e i vincoli di questa tipologia contrattuale.

Il contesto normativo

Con la Legge di Bilancio 2023, il contratto di lavoro occasionale è stato reintrodotto nel settore agricolo a titolo sperimentale per il biennio 2023-2024. La circolare 102 del 2023 dell’Inps fornisce dettagli operativi per i datori di lavoro, tra cui la gestione dei contributi e le conseguenze di un eventuale superamento della durata massima annuale prevista.

Caratteristiche del lavoro occasionale

Il lavoro occasionale in agricoltura si configura come una forma ibrida tra il lavoro con voucher e il lavoro dipendente. Gli adempimenti rimangono a carico del datore di lavoro, il quale è tenuto a versare i contributi all’Inps al termine di ogni singola prestazione.

Chi può accedere al lavoro occasionale

Le prestazioni occasionali agricole sono riservate a specifiche categorie di lavoratori, tra cui:

  • Disoccupati, anche percettori di Naspi o Dis Coll;
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali o reddito di cittadinanza;
  • Pensionati;
  • Giovani fino a 25 anni iscritti a un ciclo di studi;
  • Detenuti e internati ammessi al lavoro esterno;
  • Persone in semilibertà.

Sono esclusi da questo tipo di contratto i pensionati e coloro che hanno avuto un rapporto di lavoro dipendente in agricoltura nei tre anni precedenti.

Obblighi del datore di lavoro

Prima dell’inizio del rapporto di lavoro, il lavoratore deve fornire un’autocertificazione che attesti la sua idoneità alla prestazione occasionale. Il datore di lavoro, invece, è tenuto a comunicare l’inizio del rapporto al Centro per l’Impiego.

Compenso per il lavoratore occasionale

Il compenso per il lavoratore occasionale deve essere corrisposto con metodi di pagamento tracciabili e basato sulle tariffe del Contratto Collettivo Nazionale e Provinciale del Lavoro (CCNL). Questo tipo di contratto non è consentito ai datori di lavoro che non rispettano i CCNL. I compensi sono esenti da imposizione fiscale, non incidono sullo stato di disoccupato entro il limite delle 45 giornate annuali e sono cumulabili con qualsiasi trattamento previdenziale.

Calcolo dei contributi

Il contratto di lavoro occasionale può durare fino a 12 mesi, ma il numero di giornate lavorative non deve superare le 45 all’anno. Gli obblighi contributivi si adempiono versando all’Inps i contributi previdenziali e assistenziali tramite le procedure informatiche Uniemens nella sezione “PosAgri”. Il pagamento deve essere effettuato entro il giorno 16 del mese successivo alla prestazione. Visita la nostra pagina dedicata alle news per rimanere aggiornato.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

1 ora ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

1 ora ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

3 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

7 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

18 ore ago

Lavoro dipendente, da oggi in questi giorni precisi puoi restare a casa: la legge è già stata approvata | Il capo non può obbligarti

Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…

18 ore ago