Con le ultime disposizioni normative introdotte dalla legge di Bilancio 2022, il trattamento pensionistico dei Vigili del Fuoco vede importanti aggiornamenti. L’INPS, con la circolare 54 del 4 aprile 2024, fornisce un quadro dettagliato delle modifiche, che hanno come obiettivo l’incremento della base pensionabile, assicurando migliori condizioni al personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
In seguito all’articolo 1, comma 98, della legge 234/2021, viene garantito al personale dei Vigili del Fuoco, al momento della cessazione dal servizio, un incremento periodico della base pensionabile. Quest’ampliamento viene calcolato sull’ultimo stipendio tabellare, contemplando:
Tale incremento è variabile in base alla percentuale attribuibile all’anno di riferimento, oscillando dal 2,5% al 15% per le anzianità di servizio acquisite dal 1° gennaio 2022.
Apprestarsi al pensionamento richiede una buona dose di informazioni e pianificazione. La nuova normativa per le pensioni dei Vigili del Fuoco rappresenta un significativo passo avanti, rendendo indispensabile la conoscenza delle opportunità e delle modalità per accedervi.
Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità dal mondo delle pensioni, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.
La proposta c'era, i fondi anche, ma la maggioranza di voti è stata decisiva: molti…
Oltre 50.000€ euro in un anno, nessuna laurea richiesta, ma nemmeno l'ombra di candidatura: il…
La salute è uno dei temi fondamentali per la vita di tutti ed è importante…
Una truffa nota al bancomat è tornata alla ribalta in questi mesi: attenzione a questo…
Pare follia, ma nel 2025 è realtà: solo 6 giorni di ferie retribuite per i…
Il Governo ha voluto concedere un supporto integrativo alla pensione di invalidità per i soggetti…