Legge 104, auto a costo zero e soldi ai familiari: approvato il ‘decreto’ nuovo di zecca

ragazza sulla sedia a rotelle che festeggia

Legge 104, cosa offre (pexels) . www.circuitolavoro.it

Non tutti conoscono le agevolazioni che si possono ottenere grazie alla legge 104: come richiedere un’auto per tutta la famiglia 

Non tutti coloro che rientrano nei benefici della legge 104 sono al corrente del fatto che l’Italia prevede grandi sconti anche sulle auto.

A usufruire dell’agevolazione non è solo il portatore di disabilità ma anche la famiglia stessa.

La legge prevede che tutte le persone che attestano tramite ASL di avere una menomazione o handicap grave, hanno la possibilità di acquistare tutto ciò che può essere utile all’abbattimento delle barriere architettoniche e, più in generale, d’aiuto nella gestione del quotidiano, con uno sconto sull’IVA che scende al 4% e con il 19% di detrazione sull’acquisto.

È sicuramente macchinoso fare i calcoli, anche per questo gran parte delle persone rinuncia ai suoi benefit, ma adesso vediamo di fare un po’ di chiarezza.

Come funziona la Legge 104 sull’acquisto dell’auto

Se dovete comprare un’auto per una persona disabile della famiglia, o anche se la intestate a voi con il disabile a vostro carico fiscalmente, i vantaggi sono tanti. Innanzitutto c’è la riduzione dell’IVA dal 22% al 4% a cui va sommata poi la detrazione del 19% e la possibilità di far domanda per l’esenzione del bollo auto e per il tagliando da inserire in auto per parcheggiare gratuitamente.

Ad esempio, su un’auto da 17.500 euro potreste risparmiare oltre 6.000 euro. 2.700 euro risparmiati di Iva, ai quali si aggiungono altri 3.300 e passa euro per lo sconto del 19% sulle imposte. Uno sconto non indifferente che potrebbe aiutare l’intera famiglia, soprattutto in un periodo storico come quello di oggi che vede i prezzi alle stelle: uno sconto del genere sull’auto sarebbe difficile da trovare altrimenti. L’auto una volta acquistata potrà essere utilizzata da tutta la famiglia. Attenti però alle trappole della legge.

carico carrozzina in auto
Acquisto auto per disabili (pexels) – www.circuitolavoro.it

Trappole della Legge 104: la rivendita dell’auto

Però fate molta attenzione, perché c’è una regola ferrea che dovete assolutamente rispettare. Nel caso di rivendita dell’auto dovete essere coscienti di dover aspettare due anni. Infatti la legge prevede che nel caso in cui si rivendesse l’auto prima del termine dei due anni, si sarebbe obbligati a dare indietro tutta la cifra ottenuta con l’esenzione.

Non si tratta di uno stratagemma per ingannare la famiglia, piuttosto un monito per evitare le rivendite a scopo di lucro. L’agevolazione è ottima per acquistare un’auto che alleggerisca la vita al disabile, e al tempo stesso che può essere utilizzata da tutta la famiglia, ma chi invece vuole acquistare l’auto per ottenere un vantaggio economico con la rivendita, deve sapere che l’Agenzia delle Entrate andrà a bussare alla sua porta per richiedere il denaro indietro.