Per i titolari di 104 che fine fanno i permessi non goduti? Se non vengono utilizzati è possibile ottenere un rimborso? Ecco tutto quello che c’è da sapere sui lavoratori che prestano assistenza a familiari con disabilità.
La Legge 104 offre un supporto a tutti quei lavoratori che assistono un familiare con disabilità, permettendo di godere di 3 giorni di permesso mensile o in alternativa 1 o 2 ore di riposo giornaliero. Il giorno di permesso, infatti, è possibile frazionarlo anche a ore (queto aspetto è a discrezione del datore di lavoratore)
Per chi invece assiste due familiari, si ha diritto ad un cumulo dei permessi retribuiti, ma è necessario prestare assistenza in momenti differenti.
Per quanto riguarda i permessi che non vengono goduti nel mese, non è possibile recuperarli in un periodo successivo, ma vanno considerati invece persi. Il diritto ai permessi 104, infatti, si rinnova mensilmente con un limite di 3 giorni al mese. Se in quel mese non si richiedono o non vengono utilizzati i giorni di permesso, non è possibile recuperarli in futuro o richiedere un rimborso.
Inoltre, di recente è stato introdotto un disegno di legge che riconosce i caregiver e prevede però che solo un membro della famiglia ricopra questo ruolo, togliendo agli altri familiari il diritto ai permessi Legge 104.
I permessi della Legge 104 possono essere concessi a:
Il problema italiano della tassa sulla casa, i cittadini non riescono più a sostenere le…
Roma-Islanda, non è una nuova tratta aerea: è come se l'isola fosse stata spostata vicino…
Lo danno ai bambini pensando che sia sano, ma questa abitudine potrebbe spedirli dritti in…
Medici e odontoiatri possono tirare un sospiro di sollievo, visto che hanno tempo fino al…
Non sembrerebbe, invece è tutto legale, puoi fartelo spiegare dal commercialista: così risparmi migliaia di…
Patente a rischio per chi dorme poco: il nuovo provvedimento previsto dal Codice della Strada…