Legge 104, ti spettano 3500€ di risarcimento: non devi inviare nemmeno l’Isee | Te li bonificano per legge

Bonus bambini disabili

Bonus bambini disabili- Foto di Gustavo Fring da Pexels-CircuitoLavoro.it

In alcuni casi di disabilità accertata esiste la possibilità di ottenere immediatamente un accredito a titolo di risarcimento, anche senza presentare nuovi documenti.

La Legge 104 del 1992 stabilisce i principi fondamentali della tutela delle persone affette da disabilità per garantire piena integrazione e assistenza a chi, per motivi fisici o mentali.

Dal momento in cui è stata resa effettiva ad oggi la legge ha reso possibile l’accesso a numerose agevolazioni: permessi lavorativi retribuiti, assistenza domiciliare, sostegno scolastico, e contributi economici specifici.

Proprio su quest’ultimo fronte si è registrata una novità rilevante che fa tirare un sospiro di sollievo a chi vive in condizioni di fragilità o a chi assiste un caro affetto da disabilità.

Si tratta di un bonus che può arrivare fino a 3.600 euro e che non richiede nemmeno la presentazione di un nuovo Isee. Il sussidio è destinato ai bambini con disabilità grave che, per motivi legati alla loro condizione, non possono frequentare l’asilo nido.

Bonus per bambini disabili: come funziona e chi può richiederlo

Il contributo previsto per legge rientra nel pacchetto degli aiuti legati al Bonus Asilo Nido ed è normalmente vincolato alla frequenza dell’asilo e alla fascia Isee. Nel caso di famiglie con figli sotto i tre anni affetti da disabilità grave, esiste un’opzione alternativa. L’assegno viene riconosciuto anche in assenza della frequenza scolastica, proprio perché la condizione del minore non lo consente.

Anche l’Inps ha confermato la misura. Per ottenerla non è necessario elaborare un nuovo Isee, purché sia già disponibile un Isee minorenni valido. In quel caso, la richiesta può essere inoltrata con una semplice domanda online attraverso i servizi telematici dell’Istituto. Questa procedura è decisamente snella e permette l’accredito diretto sul conto corrente, senza lungaggini burocratiche.

Bambino disabile
Bambino disabile- Foto di Alexander Grey da Pexels-CircuitoLavoro.it

Legge 104 applicata ai bambini: bonus di oltre 3000 euro per le famiglie

Chi è già in possesso del riconoscimento di disabilità ai sensi della Legge 104 non deve avviare alcun iter complesso. I sistemi telematici dell’Inps sono in possesso delle informazioni già registrate e consentono una verifica automatica dei requisiti. L’obiettivo è quello di semplificare l’accesso agli aiuti, soprattutto per le famiglie che devono già affrontare quotidianamente sfide complesse legate alla disabilità.

Il contributo può arrivare fino a 3.600 euro all’anno per ogni figlio in condizione di grave disabilità, ed è cumulabile con altre misure di sostegno alla disabilità previste dalla normativa vigente. L’erogazione avviene in più tranche, a seconda del periodo di riferimento e delle modalità indicate al momento della richiesta.