Legge 104, “Vi facciamo il bonifico di 4.368 euro”: iniziate pure a festeggiare, non ricapiterà più

Legge 104 - Fonte Pexels - Circuitolavoro.it
Bonifico di 3468 euro stabilito dalla Legge 104. Un’opportunità da cogliere al volo.
La Legge 104/1992 è uno degli strumenti fondamentali per la tutela dei diritti delle persone con disabilità in Italia. È una legge che mira non solo ad offrire supporto a livello sociale, ma che permette alle persone disabili e alle loro famiglie, di affrontare in modo più sereno le difficoltà quotidiane.
Infatti, grazie ad essa, tali soggetti possono usufruire di benefici fiscali, permessi lavorativi per assistenza e avere accesso ad una serie di agevolazioni in numerosi ambiti della vita quotidiana.
Questa legge è molto importante perchè ha contribuito in maniera concreta a rendere l’Italia un paese più inclusivo per le persone con disabilità.
Ma non solo. Tra gli aiuti importanti erogati dal Governo è previsto anche un bonifico di 4368 euro. Scopriamo tutti i dettagli nei prossimi paragrafi
Bonifico erogato dall’INPS: cos’è, importo e chi può beneficiare
Alcune delle misure previste dalla Legge 104 non sono abbastanza conosciute. Tra queste rientra l’assegno mensile di invalidità civile, un contributo economico che viene erogato dall’INPS. Questo è il motivo per cui molte persone hanno visto accreditarsi ben 4.368 euro. Questa cifra rappresenta l’importo annuale dell’assegno di invalidità civile, che viene corrisposto mensilmente a chi ha diritto alla prestazione. Nello specifico, l’importo mensile dell’assegno è di 336,00 euro mensili, corrisposti per 13 mensilità all’anno. Questo significa che ogni anno una persona che riceve l’assegno di invalidità civile percepirà una somma complessiva pari a 4.368 euro. Tale misura si rivolge a favore degli invalidi civili parziali, ovvero coloro che presentano una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 74% e il 99%.
Tuttavia, per ottenere tale assegno mensile è necessario essere in possesso di alcuni requisiti: Percentuale di invalidità: compresa tra il 74% e il 99%; Età: tra i 18 e i 67 anni; Reddito personale: il limite di reddito personale per l’accesso all’assegno è stato aggiornato a 5.771,35 euro annui; Cittadinanza: italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea con residenza in Italia; per i cittadini extracomunitari, è richiesto un permesso di soggiorno di almeno un anno; Residenza: stabile e abituale sul territorio nazionale; Attività lavorativa: non svolgere attività lavorativa. Inoltre, l’assegno mensile è incompatibile con altre prestazioni a carattere diretto.
Come ottenere l’importo
Per richiedere l’assegno mensile di invalidità civile, occorre una certificazione medica che si ottiene tramite in una Commissione Medica Locale (CML) o da altre autorità competenti, in seguito a una valutazione medica approfondita. Una volta ottenuta tale certificazione si può presentare la domanda all’INPS attraverso il sito ufficiale dell’ente o rivolgendosi a un patronato.
A questo poi si allega alla domanda a la certificazione della disabilità e altri documenti richiesti per la valutazione del caso. Alla fine saranno le autorità competenti ad effettuare la valutazione e comunicare l’esito al richiedente. Ad ogni modo è consigliabile verificare sempre le informazioni più aggiornate sul sito ufficiale dell’INPS o presso gli uffici locali preposti.