Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: le nuove direttive della Corte Costituzionale

La Corte costituzionale ha recentemente emesso una sentenza fondamentale riguardante i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo (GMO), modificando significativamente il panorama della tutela dei lavoratori in Italia. Con la sentenza numero 128 del 4 giugno/16 luglio 2024, la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di una parte del Decreto Legislativo numero 23 del 2015, chiarendo così il trattamento dei licenziamenti considerati illegittimi.

Modifiche alla normativa sui licenziamenti

Secondo l’articolo 3 del Decreto Legislativo 23/2015, la reintegrazione del lavoratore licenziato era prevista solo per i casi di licenziamento per giustificato motivo soggettivo e giusta causa. Tuttavia, la Corte costituzionale ha stabilito che anche nei casi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, quando il giudice accerta l’insussistenza del fatto materiale contestato, deve essere applicata la tutela reintegratoria. Questo cambiamento è rilevante in quanto estende la protezione ai lavoratori licenziati per motivi oggettivi, che precedentemente non godevano della stessa tutela.

Le condizioni per la reintegrazione

La Corte ha precisato che la reintegrazione è obbligatoria esclusivamente quando il licenziamento è stato dichiarato illegittimo per insussistenza del fatto materiale. In altre parole, se un datore di lavoro non riesce a dimostrare la veridicità del motivo per cui ha licenziato un dipendente, il giudice può ordinare la reintegrazione del lavoratore, oltre a disporre un risarcimento economico per il periodo di inattività. Tuttavia, se il licenziamento è stato effettuato in violazione dell’obbligo di repêchage, ovvero della possibilità di ricollocare il lavoratore in un’altra posizione all’interno dell’azienda, la tutela si limita a un’indennità risarcitoria, senza diritto alla reintegrazione.

Il concetto di Repêchage e il suo impatto

Il repêchage, ovvero l’obbligo per il datore di lavoro di cercare alternative alla cessazione del rapporto di lavoro, rimane cruciale. La Corte ha sottolineato che, anche se il motivo materiale del licenziamento è giustificato, se esistono opportunità di ricollocamento, la legittimità del licenziamento può essere messa in discussione. In questi casi, l’assenza di repêchage non consente al dipendente di ottenere la reintegrazione, ma solo un’indennità risarcitoria.

Le implicazioni della nuova sentenza

La sentenza della Corte costituzionale implica una riforma importante nel trattamento dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo. Dal 16 luglio 2024, i lavoratori licenziati per motivi oggettivi e per i quali il giudice accerti l’insussistenza del fatto materiale hanno diritto alla reintegrazione, a meno che non sia dimostrata l’impossibilità di ricollocamento. Questo rappresenta un rafforzamento significativo dei diritti dei lavoratori, poiché ora possono godere della stessa tutela già prevista per altri tipi di licenziamento. Per rimanere aggiornato sugli ultimi sviluppi normativi, visita la nostra sezione dedicata alle news.

Circuitolavoro

Recent Posts

DAZN, stretta contro il “pezzotto”: 500 € per chiudere la pratica o parte la causa

Lettere raccomandate a circa duemila utenti già multati: la piattaforma chiede un indennizzo forfettario di…

2 ore ago

La nuova Banca sbarca in Italia e assume: si cercano 10 Mila persone in breve tempo | I requisiti per candidarsi sono minimi

Nuove assunzioni in banca, fino a 10mila posti vacanti: con questi requisiti richiesti potrebbe essere…

4 ore ago

I Cremini Arcobaleno di IGINIO MASSARI vanno a ruba: il prezzo è così piccolo che non ci si crede | Il regalo perfetto per il compleanno

Iginio Massari è il marchio perfetto per sorprendere con i vostri regali: i cremini arcobaleno…

8 ore ago

Rughe Viso: le donne non acquisteranno più creme costose | Questo scrub è portentoso e si fa a casa con meno di 1.20€

Per sempre addio alle creme costose: abbiamo tutto ciò che occorre nella nostra dispensa. In…

21 ore ago

Dichiarazione Redditi: se aggiungi questa voce arriva il bonifico di rimborso | Si tratta di oltre 1000€

Attenzione a compilare la dichiarazione dei redditi: molte persone non sanno che possono richiedere questo…

24 ore ago

Best Employers 2026: le 100 migliori aziende dove lavorare in Italia (e come leggere la classifica)

È uscita la classifica dei “Best Employers 2026” in Italia: 100 aziende premiate per qualità…

1 giorno ago