Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Limiti al pagamento in contanti alle prestazioni INPS fissati a 1.000 euro

L’INPS ha chiarito che per il pagamento delle pensioni e delle altre prestazioni in contanti, il limite massimo applicabile è quello di 1.000 euro. Tale soglia è stata definita in risposta ai dubbi emersi riguardo l’applicazione dei limiti di pagamento in contanti, delineando una distinzione tra la generale restrizione di 5.000 euro, introdotta dalla Legge di Bilancio 2023, e specifiche disposizioni per le erogazioni pubbliche come quelle dell’INPS.

Le direttive

Le direttive emanate con il messaggio interno n. 2672/2024 mirano a normare il processo di pagamento delle prestazioni, indicando che, per importi superiori a 1.000 euro, si dovranno adottare strumenti di pagamento elettronico, bancari o postali. Questa misura trova fondamento nel decreto legge n. 138/2011 e successive conferme normative, che prevedono l’uso di mezzi di pagamento elettronici per le somme eccedenti il limite stabilito.

Cosa accade oltre il limite di 1.000 euro?

Superato il tetto dei 1.000 euro mensili, le sedi dell’INPS sono tenute a sollecitare i beneficiari affinché forniscano le proprie coordinate bancarie o postali per ricevere il pagamento tramite canali alternativi al contante. In assenza di questa informazione, la somma verrà trattenuta fino alla regolarizzazione della posizione da parte dell’interessato.

Per aggiornare le modalità di ricezione delle prestazioni, i cittadini possono utilizzare i servizi online messi a disposizione sul sito ufficiale dell’INPS, oppure rivolgersi ai patronati o contattare il contact center dell’Istituto.

Le basi normative del limite di 1.000 euro

La decisione di stabilire un limite di 1.000 euro per il pagamento in contanti delle prestazioni INPS si basa su una precisa normativa che mira a regolamentare i flussi finanziari, al fine di incrementare la trasparenza e limitare le possibilità di frode. Tale limite, come riportato nei documenti di chiarimento dell’INPS, è definito dall’Articolo 2, comma 4-ter, lettera c) del DL n. 138/2011, integrato e confermato dalla legge n. 208/2015.

In questa ottica, mentre il generale limite di 5.000 euro si applica alla maggior parte delle transazioni in contante, il vincolo specifico di 1.000 euro è destinato alle operazioni con la pubblica amministrazione e, per estensione, agli enti previdenziali come l’INPS. Tale specificazione sottolinea come le istituzioni pubbliche seguano protocolli più stringenti nella gestione delle finanze.

Questo orientamento normativo privilegia la sicurezza e l’efficienza negli scambi finanziari, promuovendo l’uso di strumenti di pagamento tracciabili per somme rilevanti e rappresenta un passo importante verso la modernizzazione e la digitalizzazione dei pagamenti nell’ambito delle prestazioni sociali.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Busta paga, controlla sempre questo valore: se non è compreso in questi numeri ti stanno fregando | Prendi meno e non lo sai

Sono in pochi che controllano davvero la busta paga: spesso sono proprio quelli che ricevono…

1 ora ago

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

3 ore ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

3 ore ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

5 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

9 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

20 ore ago