Lo chiamano il KILLER DI BAMBINI: se lo mangiano i minorenni finiscono in codice rosso al pronto soccorso | Genitori dovete fare attenzione

cibo killer bambini - freepik - circuitolavoro.it

Il cibo killer che sta facendo ammalare i bambini: bisognerebbe evitarlo - circuitolavoro.it (freepik)

Lo danno ai bambini pensando che sia sano, ma questa abitudine potrebbe spedirli dritti in ospedale: ecco l’alimento che nasconde il pericolo.

Molti genitori lo scelgono per rafforzare il sistema immunitario dei figli, ma se consumato senza precauzioni, potrebbe causare gravi infezioni.

Quando si parla di sana alimentazione, l’attenzione spesso si concentra sull’evitare il cibo spazzatura, zuccheri processati e snack industriali. Tuttavia, il concetto di cibo salutare non coincide sempre con cibo “sicuro”.

Questo perché ci sono diversi alimenti che, nonostante siano naturali e genuini, nascondono in realtà dei rischi da non trascurare. Un esempio è il latte crudo, non sottoposto ad alcun trattamento dopo la mungitura.

I genitori sono soliti sceglierlo per i suoi numerosi benefici come rafforzare il sistema immunitario, ridurre i sintomi di asma o allergie. Tuttavia, proprio perché non lavorato, questo alimento, può contenere dei microrganismi potenzialmente pericolosi, soprattutto per i bambini.

Latte crudo: perché è un pericolo per i più piccoli

Quando parliamo di latte crudo, ci riferiamo ad un prodotto che arriva al consumatore direttamente dal produttore, senza essere sottoposto ad alcun intervento di pastorizzazione. Per questo, i batteri e i virus presenti nel latte non vengono eliminati, restano lì con il rischio di moltiplicarsi sempre di più. Sicuramente si tratta di prodotti davvero autentici che non subiscono alcun procedimento macchinoso, ma ciò potrebbe comunque comportare dei seri problemi di salute.

I microrganismi presenti naturalmente nel latte, possono includere anche agenti patogeni come l’Escherichia coli, un microrganismo che ha causato, un recente ricovero urgente di un bambino di Trento. Il piccolo, arrivato in ospedale con il codice rosso, aveva contratto una grave infezione intestinale, collegata al consumo di un formaggio prodotto con latte crudo. L’Escherichia coli può provocare la sindrome emolitico-uremica, una malattia rara e molto pericolosa che colpisce i più piccoli.

mungitura latte - freepik - circuitolavoro.it
Il latte crudo non subisce lavorazioni di pastorizzazione: va dal produttore al consumatore in maniera diretta – circuitolavoro.it (freepik)

Come proteggere i bambini: alcune regole importanti da seguire

Che il latte crudo costituisca una vera e propria minaccia per i più piccoli, non è una novità. Nel 2021 e nel 2020 il Ministero della Salute è intervenuto, diffondendo alcuni avvisi ufficiali rivolti a medici e ai pediatri, segnalando casi di sindrome emolitico-uremica, causata dal consumo di latte crudo. La raccomandazione è sempre la stessa: bollire il latte crudo prima di somministrarlo ai più piccoli. In caso contrario, preferire il latte pastorizzato, il quale mantiene gli stessi nutrienti ed è sicuro dal punto di vista microbiologico.

E’, inoltre, fondamentale sapere che il rischio di contrarre la SEU non riguarda solo il consumo di latte fresco. Anche alcuni tipi di formaggi, soprattutto quelli a pasta molle, sarebbero da eliminare in quanto, durante la loro produzione, non raggiungono alte temperature per eliminare i patogeni.