Lo Stipendio di 3000€ non è un sogno: si fanno le valigie e via | In questa città assumono in questo momento

persona in colloquio da remoto

Lavoro in Svizzera (pexels) -www.circuitolavoro.it

Gli italiani costretti a trasferirsi per lavoro: ma qui ne vale davvero la pena, si può dire addio agli stipendi imbarazzanti 

Gli italiani sono costretti a superare i confini nazionali per trovare lavori ben pagati. Il problema sembra essere ignorato dalle istituzioni ma i flussi migratori di cervelli all’estero sono un trend in crescita già da anni, e più il tempo passa più la situazione peggiora.

Avevamo sperato in un post-Covid di rinascita e invece la crisi economica si è espansa con le instabilità geopolitiche. In un contesto di spese sempre più ingenti, gli stipendi statici e tra i più bassi d’Europa rendono la vita in Italia davvero ragguardevole.

Dagli anni ’90, tutte le nazioni hanno aumentato le buste paga, i nostri salari invece rimangono uguali, e in alcuni casi diminuiscono anche.

Dopo i sacrifici di studio, i più giovani cercano lavoro all’estero, rinunciando ad affetti e alla propria patria e cultura, pur di riuscire a guadagnare uno stipendio stabile. Diverse aziende oggi stanno cercando attivamente personale proveniente dall’Italia e gli stipendi sono anche molto interessanti.

Le aziende che richiedono lavoratori italiani

Parlando di dati medi, lo stipendio in Svizzera si aggira intorno ai 70.000 euro lordi annui, possiamo dire che, considerando la loro tassazione si aggiri a circa 3.000 euro netti al mese. Una cifra che in Italia per la gran parte dei lavoratori rimane un traguardo difficilmente raggiungibile. Certo, anche il costo della vita è più alto, ma con quel guadagno si può vivere degnamente, e non servono decenni di studi.

La domanda di manodopera qualificata e non qualificata in Svizzera è in crescita e aziende richiedono personale in diversi comparti: dalla sanità alla ristorazione, fino ai servizi legati al turismo e al settore finanziario, c’è spazio davvero per tutti. La cosa che va a favore degli italiani è che c’è gran richiesta del nostro personale.

svizzera
Svizzera_ 300 posizioni aperte per gli italiani (pexels) – www.circuitolavoro.it

La Svizzera: posizioni aperte per gli italiani

Chi decide di trasferirsi deve naturalmente considerare anche il costo della vita più elevato, ma il potere d’acquisto rimane nettamente superiore rispetto a quello che abbiamo in Italia con uno stipendio medio. Ma perché dovrebbero cercare italiani?

Dai dati statistici, risulta che sono circa 300 posizioni aperte che si rivolgono a persone che conoscono l’italiano a livello madrelingua, ed essendo una lingua parlata solo nella nostra nazione e anche molto difficile, è chiaro che il cittadino italiano è preferito.

Nella maggior parte dei casi si tratta infatti di lavori di frontiera, oppure legati al turismo e alla ristorazione in punti geografici strategici dove il pubblico non è solo svizzero ma anche italiano. Questo è il vero vantaggio: si può lavorare al confine con l’Italia ma con uno stipendio svizzero.