Ma quale palestra, con il trucco degli orientali restate in forma senza sforzi e sudore

Fisico perfetto in vista delle vacanze estive? Prova questo metodo giapponese, torni in forma in meno di una settimana - circuitolavoro.it (freepik)
Altro che esercizi massacranti in palestra, esiste un metodo rivoluzionario che ti tiene in forma senza eccessivi sforzi e diete estreme.
Niente fatica, niente sudore, una semplice camminata ritmica è il segreto per avere un corpo al top. Ecco i segreti per restare in forma tutto l’anno.
In un’epoca in cui è sempre più importante mantenere un bell’aspetto fisico e restare in salute, restare in forma sembra essere diventato un vero e proprio dovere. Tra diete estreme e allenamenti estenuanti in palestra, in molti faticano a trovare il giusto equilibrio.
E’ proprio qui che entra in gioco un metodo che in molti non conoscono e che potrebbe fare davvero la differenza. Parliamo di una tecnica giapponese, pensata per chi vuole prendersi cura del proprio corpo, senza dover affrontare esercizi fisici complessi o eccessivamente faticosi.
Questa nuova pratica orientale, si basa su un principio davvero semplice: alternare in modo ritmico camminate veloci e lente. A giovarne ne è la salute cardiovascolare, il metabolismo e anche il benessere mentale. Ma come si applica? Continua a leggere per scoprirlo.
Internal Walking Training: la camminata giapponese che ti cambierà la vita
La tecnica in questione, è riconosciuta con il nome IWT (Internal Walking Training). Si tratta di un metodo svilippato da Hiroshi Nose e Shizue Masuki, due professori dell’Università di Shinshu, in Giappone. Il principio alla base di questa tecnica è davvero semplice, bisogna rendere la camminata quotidiana un esercizio ben strutturato, ma di basso impatto. La sessione si articola in due fasi alternate:
- 3 minuti di camminata veloce: arrivando a circa il 70-85% della frequenza cardiaca massima. Bisogna camminare ad un ritmo sostenuto, che provoca un leggero affaticamento, ma permette di parlare a fatica;
- 3 minuti di camminata lenta: arrivando intorno al 40-50% della frequenza cardiaca massima. Questo per favorire il recupero, senza però rilassarsi completamente.
Si tratta di cicli che si ripetono per almeno 30 minuti, con la possibilità di dividere la sessione di allenamento in tre blocchi da 10 minuti (mattina, pomeriggio e sera). Ciò che rende questo allenamento ancora più versatile è che non solo può essere svolto ovunque, ma può essere suddiviso in base alle proprie esigenze. Basta un semplice timer o uno smartwatch per tenere tutto sotto controllo.
Allena la tua camminata: il passo per restare in salute
A dimostrare l’efficacia della camminata giapponese, non sono solo i professori dell’Università di Shinshu. Anche secondo la prestigiosa rivista Mayo Clinic Preoceedings, il metodo IWT, porta a risultati davvero sorprendenti per la nostra salute, contribuendo a:
- ridurre la pressione arteriosa e la glicemia;
- incrementando la capacità aerobica fino al 9%;
- aiutando a perdere peso e indice di massa corporea;
- migliorando la forza e la flessibilità muscolare;
- diminuendo lo stress e aumentando il buon umore.
Grazie al suo ritmo alternato, la camminata giapponese non sovraccarica le articolazioni, risultando adatta anche per chi soffre di problemi muscolo-scheletrici oppure è in età avanzata. Ad Okinawa, una delle zone dove le persone vivono più a lungo, la camminata è parte integrante della quotidianità dei cittadini. Ciò dimostra che, per mantenersi in forma non è necessario privarsi di tutto e dedicare ore ed ore a difficili e faticosi esercizi in palestra. Basta una semplice passeggiata, ogni giorno, per prendersi cura della propria salute.