Mazzata a tutti gli abitanti, “Confermata la ‘tassa’ sugli affitti”: dovete pagarla tutti, non esistono esenzioni

Affitto (pexels.com) - circuitolavoro.it

Affitto (pexels.com) - circuitolavoro.it

Affitto (pexels.com) - circuitolavoro.it
Affitto (pexels.com) – circuitolavoro.it

Zero agevolazioni, se sei in affitto paghi queste cifre: oltre al danno di non avere una proprietà anche la beffa.

Stare in affitto, specie se si è in città, sta diventando progressivamente sempre più un salasso.

Inoltre, se in precedenza bastava accumulare qualche soldo e poi acquistare una casa, oggi anche i prezzi per comprare un immobile sono saliti.

La crisi abitativa è evidente nelle nostre città, ma anche quelle europee non scherzano.

HousingAnywhere si è occupata di analizzare l’andamento dei prezzi degli affitti a livello europeo: ecco i risultati.

Affitto in Europa, da oggi paghi un canone assurdo, lo dicono i dati

Avere un tetto sulla testa dovrebbe essere un diritto universale. Per questo, in effetti, sono state istituite le case popolari, ma non sono abbastanza e non tutti riescono a ottenerle. Al contempo, i prezzi degli affitti e i prezzi per acquistare immobili in città e quindi in prossimità dei servizi sono diventati inavvicinabili. Il report di HousingAnywhere è stato illuminante da questo punto di vista, in quanto ha analizzato il canone degli affitti in Europa.

I dati raccolti e analizzati hanno evidenziato che in Europa i prezzi sono aumentati solamente dello 0,7% nel secondo trimestre di quest’anno. Questo incremento segue quello di uno 0,8% dello scorso trimestre, il che fa pensare a una stabilizzazione dopo anni di percentuali di rincari davvero importanti. Non finisce qui: ecco quali sono le città più care dove affittare stanze e appartamenti.

Casa in affitto (pexels.com) - circuitolavoro.it
Casa in affitto (pexels.com) – circuitolavoro.it

Canone affitto, se sei in queste città praticamente ti spellano

Grazie al report International Rent Index Q2 2025 siamo in grado di fare un confronto dei prezzi degli affitti in vari paesi europei. Ad esempio, le città più care dove affittare una stanza oggi sono Monaco, Rotterdam, L’Aia e Amsterdam, quest’ultima sul podio con uno stacco di più di 100 euro di canone in più al mese. Al contempo, invece, le più economiche per una stanza sono Valencia, Atene e Budapest, che è prima con 360 euro di affitto mensile.

Per quanto riguarda gli appartamenti, la nostra Roma è vicina al primato per la più cara con 2.000 euro, ma è superata dai 2.100 di Utrecht e i 2.685 di Amsterdam. Anche in questo frangente, Budapest è la città più cara. In Italia, la situazione è grave a Roma, Milano e Bologna per gli affitti in generale, mentre Torino conferma il primato della più economica. In media, in questa città, un appartamento prevede un canone di 1050 euro, un monolocale di 680 euro, una stanza di 520 euro.