In un periodo in cui i mutui variabili affrontano significative fluttuazioni, la recente notizia del calo dei tassi rappresenta una boccata d’ossigeno per i mutuatari italiani. L’adattamento ai nuovi tassi potrebbe tradursi in un notevole risparmio annuale, stimate attorno ai 576 euro. Questo cambiamento è innescato dalle decisioni della Banca Centrale Europea e dalle dinamiche di mercato, che influenzano direttamente l’Euribor e, di conseguenza, le rate dei mutui. Vediamo i dettagli.
L’analisi di Bankitalia rivela una diminuzione significativa dei tassi di interesse sui mutui. Il Taeg, inclusivo delle spese accessorie, ha registrato una media del 4,31% a febbraio, mostrando un calo rispetto al 4,38% di gennaio.
Una diminuzione che, secondo il report di Palazzo Koch, “Banche e moneta: serie nazionali”, si traduce in un concreto risparmio per le famiglie. Infatti, per i mutui con un periodo di determinazione iniziale del tasso fino a un anno, si nota una riduzione del 5% rispetto al mese precedente. Per chi ha optato per un mutuo variabile di recente, la rata mensile è scesa di circa 48 euro rispetto a novembre 2023, con un risparmio annuo stimato in 576 euro.
Le vendite al dettaglio continuano a mostrare segni di crescita. L’Istat ha rilevato un incremento congiunturale dello 0,1% a febbraio, sia in termini di valore che di volume, con un particolare rafforzamento nel settore dei beni non alimentari. A livello tendenziale, le vendite hanno segnato un aumento del 2,4% in valore e dello 0,3% in volume rispetto all’anno precedente. Il settore dei beni alimentari ha evidenziato un incremento del 3,9% in valore e dello 0,4% in volume, mentre per i beni non alimentari l’incremento è stato dell’1,1% in valore e dello 0,5% in volume. Da notare l’ottimo rendimento dei prodotti di profumeria e per la cura della persona, con un aumento del 7,7%.
Le dinamiche di vendita mostrano una crescita anche nel commercio al dettaglio, con particolare riferimento alla grande distribuzione che registra un +4% e alle piccole imprese, come gli alimentari, con un incremento dell’1%. Questo si riflette positivamente anche sulle vendite al di fuori dei negozi tradizionali, mentre il commercio online mostra una leggera flessione.
Nel contesto attuale, è fondamentale essere sempre aggiornati sulle ultime novità del mercato immobiliare e finanziario. Si consiglia di consultare regolarmente la sezione News di Circuito Lavoro per accedere a informazioni aggiornate e approfondimenti pertinenti. Inoltre, per approfittare al meglio delle opportunità disponibili, è utile esplorare la sezione Bonus, dove si possono trovare guide e consigli su incentivi e agevolazioni finanziarie che possono incidere positivamente sulla gestione dei mutui e sulla pianificazione finanziaria personale.
Ecco quali sono i bonus in scadenza e come fare domanda per riuscire ancora a…
Una novità per i lavoratori: si tratta di quasi 500 euro in più all’anno, ma…
Cambiare operatore da un giorno all’altro, la novità del mercato libero rende più facile il…
Pensi che l'operazione di prelievo che effettui al bancomat sia sicura al 100%? Ti sbagli.…
Uno snack croccante, gustoso e super delicato: se cotti in questo modo, i ceci saranno…
Novità per la Tredicesima, quest'anno a Natale niente più regali riciclati: grazie al Governo i…