Concorsi Pubblici Banca d'Italia

NASpI e DIS-COLL 2024: nuovi limiti di reddito conciliabili con le indennità

L’Inps ha annunciato l’aggiornamento delle soglie di reddito per lavoro dipendente, parasubordinato e autonomo, fondamentali per preservare l’accesso alle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL. Queste prestazioni possono essere ottenute parallelamente all’esercizio di attività lavorative, a patto che il reddito annuo non oltrepassi un limite prefissato, permettendo così ai beneficiari di conservare sia l’occupazione che gli aiuti economici. Di seguito offriamo maggiori informazioni.

Novità per il 2024: soglie di reddito e compatibilità

I dettagli sulla nuova regolamentazione sono stati annunciati dall’INPS tramite il messaggio n. 1414 del 9 aprile 2024.

Con l’aggiornamento della riforma IRPEF attraverso il Dlgs n. 216/2023, si è assistito all’espansione della no tax area, ovvero il margine entro cui il reddito rimane esentasse. Per l’anno 2024, il limite di deduzione per i redditi di lavoro dipendente è passato da 1.880 a 1.955 euro, portando il reddito non tassabile a 8.500 euro, come confermato dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 2 del 6 febbraio.

L’INPS ha quindi definito i limiti di reddito per il 2023 e il 2024 che permettono il mantenimento delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL:

  • per lavoro dipendente/parasubordinato: 8.173,91 euro nel 2023 e 8.500 euro nel 2024.
  • per lavoro autonomo: stabile a 5.500 euro sia per il 2023 che per il 2024.

È importante notare che è concesso il cumulo delle prestazioni di disoccupazione con redditi da lavoro occasionale fino a 5.000 euro, senza la necessità di comunicazioni preventive all’INPS.

Condizioni di cumulo per NASpI e DIS-COLL

Il decreto legislativo n. 22 del 2015 prevede che i lavoratori che percepiscono la NASpI e danno inizio a un’attività lavorativa subordinata, parasubordinata o autonoma con un reddito annuo al di sotto del limite stabilito per l’esenzione fiscale, possano mantenere il diritto alla prestazione, seppur in misura ridotta.

Per la NASpI, è possibile il cumulo con redditi da lavoro dipendente, parasubordinato e autonomo.Per la DIS-COLL, invece, il cumulo è ammissibile solo con redditi da attività parasubordinata e autonoma, mantenendosi entro la soglia di esenzione fiscale.

In caso di superamento del limite della no tax area, i beneficiari sono obbligati a dichiarare all’INPS il proprio reddito annuo stimato, seguendo le direttive indicate nei decreti legislativi, per una regolazione degli importi erogati. La dichiarazione preventiva non si rende necessaria per chi guadagna attraverso lavoro occasionale.

Ulteriori novità e bonus

Oltre alle aggiornate soglie di reddito per NASpI e DIS-COLL, si segnalano nuove misure e bonus che potrebbero interessare i lavoratori. È importante restare aggiornati sulle ultime novità legislative e sulle opportunità offerte dal sistema di welfare. Per approfondimenti sui vari bonus e incentivi attualmente disponibili, si raccomanda di consultare la sezione Bonus di Circuito Lavoro. Questa area offre un panorama dettagliato e aggiornato delle misure di supporto economico, inclusi bonus, agevolazioni e incentivi per i lavoratori e le famiglie.

Inoltre, per rimanere sempre informati sulle dinamiche del mercato del lavoro e sulle ultime notizie in ambito lavorativo e previdenziale, è utile visitare regolarmente la sezione News di Circuito Lavoro. Qui si trovano aggiornamenti continui e articoli su varie tematiche, che aiutano a comprendere le tendenze attuali e le modifiche normative in corso.

admin_circuitolavoro

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

6 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

9 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

13 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

17 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

1 giorno ago