“Nessuno vuole prendere questi 2000€ al mese”: il lavoro più antico del mondo cerca personale | Assunzione immediata

Datore di lavoro che mostra uno stipendio da 2.000€

Il lavoro da 2.000€ al mese - circuitolavoro.it

Pare che lo stipendio alto e le condizioni vantaggiose non valgano più: il motivo per cui nessuno vuole candidarsi per questo lavoro.

Assunzione immediata. Contratto a tempo indeterminato. Stipendio mensile da 2000€, garantito e puntuale. Non parliamo di offerte all’estero, né di un impiego ultraqualificato con dieci anni di esperienza richiesta. No, è tutto vero e tutto qui, in Italia. Eppure non si trova nessuno disposto a candidarsi.

Gli annunci si moltiplicano, i centri di formazione lanciano appelli, le aziende fanno recruiting in fiera, sui social, ovunque. Ma restano lì, con le mani in mano. I curriculum non arrivano. E chi si presenta, spesso sparisce ancora prima di iniziare.

Sembra assurdo, soprattutto in un Paese in cui il posto fisso è stato per decenni il traguardo massimo, il rifugio sicuro, l’ideale a cui puntare. Eppure oggi non basta più. Nemmeno un buon contratto e nemmeno 2000€ al mese sembrano in grado di convincere le nuove generazioni a scegliere questa strada.

Quando l’annuncio promette uno stipendio alto, ma la realtà è un’altra

Secondo una stima di Jobbydoo, lo stipendio medio netto di una guardia giurata in Italia si aggira intorno ai 1050€ al mese, una cifra ben lontana dai 2000€ promessi da alcune campagne di assunzione. In molti casi, si parte da 5,50–6€ lordi l’ora, con turni notturni, festivi lavorati, armamento, rischi e mansioni fisicamente impegnative. Eppure, queste offerte vengono presentate come ‘opportunità d’oro’, che contribuiscono a generare sfiducia e diffidenza nei potenziali candidati.

Il problema? Alcune aziende – molto grandi e ben inserite nel mercato – hanno costruito nel tempo modelli contrattuali al ribasso, che hanno finito per rovinare l’immagine di tutto il comparto. Anche chi oggi propone condizioni migliori si trova a lottare contro una reputazione logorata da anni di gestione discutibile. Il risultato è che, anche davanti a un’offerta solida, nessuno si fida più. Nemmeno quando dovrebbe.

Guardia giurata, vigilanza
Guardia giurata, vigilanza – circuitolavoro.it

Una crisi d’identità che va oltre la busta paga

Secondo Securindex, oltre il 60% delle imprese italiane nel settore della sicurezza privata non riesce a trovare personale qualificato. E non si tratta solo di soldi: è una crisi di identità. I giovani non vedono in questo lavoro una prospettiva, un valore, una carriera. Il mestiere è percepito come statico, poco formativo, e spesso confinato ai margini del dibattito sul lavoro dignitoso.

Non a caso il CoESS, la Confederazione Europea dei Servizi di Sicurezza, ha lanciato il progetto INTEL_Next Generation, per rilanciare il settore attraverso formazione, tecnologia e storytelling. Ma il nodo, intanto, resta. Forse il problema non è che nessuno vuole 2000€ al mese, ma che nessuno ci crede più a tal punto di formarsi.