Nonni felici: questo regalo è per loro | Si tratta di oltre 800€

Bonus anziani

Bonus anziani - Fonte Pexels - Circuitolavoro.it

Una nuova misura pensata per gli anziani. Ecco cosa prevede la recente decisione del Governo.

Negli ultimi anni, il Governo italiano ha previsto una serie di misure economiche pensate per sostenere le famiglie e le fasce più fragili della popolazione, tra cui gli anziani.

Bonus per figli, agevolazioni per il caro bollette, sostegni per i disabili e incentivi per l’assistenza domestica sono solo alcune delle iniziative varate.

In particolare, l’attenzione è stata rivolta proprio agli over 70, spesso colpiti da difficoltà economiche a causa di pensioni minime che non bastano a coprire le spese quotidiane.

Proprio in questo contesto si inserisce una novità importante per il 2025: un aiuto concreto destinato agli anziani. Scopriamo tutti i dettagli nei prossimi paragrafi.

Arriva il Bonus Anziani, fino a 850€ al mese

Si tratta di un sostegno previsto dalla Manovra di Bilancio dello Stato, rivolto per chi ha bisogno di assistenza continuativa ma non può permettersi i costi legati a una struttura o a un servizio privato. Il suo nome ufficiale è “Prestazione Universale”. È un assegno mensile di 850 euro, introdotto con il Decreto Legislativo 29/2024, noto anche come Decreto Anziani, e rappresenta un aiuto sostanziale per migliorare la qualità della vita delle persone più fragili. La misura è confermata per tutto il periodo restante del 2025e anche per l’intero anno 2026. L’ente di riferimento per ottenere questo sostegno è l’INPS, che gestisce la procedura di domanda e verifica i requisiti necessari. L’importo mensile è cumulabile con l’indennità di accompagnamento, laddove già riconosciuta.

L’importo erogato mensilmente può essere utilizzato per coprire spese legate all’assistenza domiciliare:
pagamento di collaboratori domestici o badanti, acquisto di servizi professionali per l’assistenza
spese sanitarie e prestazioni specialistiche dedicate. È importante sottolineare che tutte le ricevute, fatture e scontrini relativi alle spese vanno conservati con cura, poiché l’INPS potrebbe effettuare controlli a campione per verificare l’effettiva destinazione dei fondi.

Bonus
Bonus anziani – Fonte Pixabay – Circuitolavorot.it

Come fare domanda

Per accedere al Bonus Anziani sono necessari alcuni requisiti ben precisi: Età minima di 80 anni; Gravi limitazioni dell’autonomia personale, che rendono necessario un supporto continuativo; Necessità di assistenza a domicilio (anziché ricovero in struttura); Percezione dell’indennità di accompagnamento; ISEE non superiore a 6.000 euro all’anno; Bisogni assistenziali di massima gravità, certificati e documentabili. Basta il mancato rispetto anche di uno solo di questi criteri per perdere il diritto al bonus.

La domanda per la Prestazione Universale va presentata online sul sito dell’INPS, accedendo con una delle seguenti credenziali: SPID; Carta d’Identità Elettronica (CIE); Carta Nazionale dei Servizi (CNS). In alternativa, è possibile rivolgersi a un CAF o Patronato, che potrà assistere gratuitamente nella compilazione della pratica. La decorrenza del bonus parte dal primo giorno del mese di presentazione della domanda, se questa viene accettata. La durata è garantita fino al 26 dicembre 2026, salvo modifiche normative.